Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] , ma per essere state completamente discoperte solo alcune di esse non è possibile, per ora, darne una precisa successione cronologica.
Le capanne circolari o subcircolari, documentate su tutta l'area sottoposta a esplorazioni, hanno un diametro che ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] da questo periodo, fino al VII-VI sec. a. C., a S. dovette essere tributato un culto all'aperto (testimoniato dalla successione del materiale della stipe più antica); il primo tempio vero e proprio, databile alla metà del VI sec., documenta con la ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] petto piuttosto che il collo. Essa è composta da una serie di piastrine rettangolari di lamina, variamente decorate, che, infilate in successione, attraversano il petto e si fissano all'una e all'altra spalla con due borchie; il tipo ci è noto, oltre ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] delle quali era stata in passato erroneamente indicata come "palazzo". Il rapporto fra le costruzioni e la loro successione, è ancora in gran parte da chiarire: esse dovrebbero essere datate, soprattutto in base ad alcuni particolari architettonici ...
Leggi Tutto
DIGIONE (Divio)
Red.
Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della [...] scene di caccia al cervo. Il Neolitico e l'Età del Bronzo sono ben documentati con svariati manufatti; una ricca successione di fibule, fermagli, utensili documenta l'arte "industriale" dalla tarda antichità fino ai Merovingi.
Il museo di D., o Museo ...
Leggi Tutto
LAMPOS (Λάμπος)
I. Baldassarre
Figlio di Laomedonte, padre di Dolops, è uno dei vecchi accompagnatori di Priamo nell'Iliade (iii, 139 ss.).
Una sua statua viene riconosciuta da Cristodoro, che però lo [...] caratterizzate, di cui si era perduta l'identità, e, conoscitore di Omero, abbia attribuito loro i nomi, con lo stesso ordine di successione, degli accompagnatori di Priamo.
Bibl.: K. Tümpel, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1823, s. v., n. i; K. Lange ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] lunghezza di 1 km circa, costituito da una serie di cortili e padiglioni ai quali si accede al termine di una successione di ingressi monumentali. Il fulcro dell'intero complesso è il grande Padiglione Dacheng, del 1724, alto 31 m e posto sopra ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] 1.
Più a nord, nel sito pluristratificato di Kulbulak, sul fiume Jarsay (Uzbekistan), fu messa in luce una successione di depositi con industrie che da una fase acheuleana media raggiungerebbero il Paleolitico superiore. I depositi attribuiti al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] un triplice fregio collocato sotto la cornice di un coronamento. Esso comprendeva una fascia con girali di acanto, una successione di 54 metope alternate a paraste, una serie di palmette e cornici a corda che delineavano frontoncini sopra le metope ...
Leggi Tutto
AHAR
M. Taddei
Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] Northern Black Polished Ware, nonché diverse culture, da Harappa alle culture megalitiche dell'India meridionale.
Tutta la successione tipologica della ceramica di A. e le sue connessioni stratigrafiche attendono una sistemazione. R. C. Agrawala ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...