LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] quadrante da parte a parte. Un filo, sistemato all'interno dei canalini, girava più volte dal dorso alla fessura passando in successione da un canale all'altro. Su entrambi i lati dei canalini, a cm. 3-4 dal dorso, venivano praticati fori circolari ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] -romane trassero ispirazione. Conclude il lavoro uno studio di carattere storico-artistico, in cui si propone un'organica successione cronologica dei s. esaminati, sia attraverso il confronto di questi ultimi con i monumenti ufficiali ben datati, sia ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] a Firenze appare verosimile, ma non è da escludere che a un iniziale coronamento a due spioventi siano subentrate in successione non chiara due modifiche, una delle quali si riferisce al coronamento orizzontale della pieve di S. Maria. L'aula è ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] una riscoperta del panorama storico in cui lo stile è nato, non tanto in rapporto all'histoire événementielle, alla successione di grandi eventi che da sempre avevano fornito la base per le letture cronologiche, ma piuttosto alla struttura sociale ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] cicli biografici esistono soltanto in altre forme di rappresentazione e precisamente nelle icone e nella pittura monumentale. Una completa successione narrativa che abbia inizio con la vita del santo e che termini con la sua morte appare nelle c.d ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] torrioni semicircolari e otto rettangolari. La Puerta Monaita a O, costituita da due archi in pietra a ferro di cavallo in successione, sormontati da un architrave in laterizio, e la Puerta del Ensanche o Puerta Nueva a E sono entrambe da annoverare ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] all'altra del Protoattico; ma in un'arte così permeata da stili individuali non è il caso di ricercare una regolare successione di officine.
L'argilla dei vasi è color cuoio e la superficie è normalmente non ingubbiata. La pittura fatta in argilla ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] la conquista, vi fonda la XXV dinastia ed estende la sua influenza sul clero di Amon, creando una linea di successione di principesse etiopiche tra le divine adoratrici. Questo periodo di fulgore, continuato dai successori di Pi῾ankhi, Shabaka ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] libri, vii-x (᾿Αχαικὰ; ᾿Αρχαδικά; Βοιωτικά; Φωκικά): il x sembra posteriore di qualche anno al 175 d. C. La successione nella stesura ed edizione dei singoli libri è confermata dalle numerose aggiunte e correzioni che P. apporta alla sua opera: ad ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] L'unica testimonianza della dominazione araba a C. è costituita dalle monete, che hanno permesso di ricostruire la successione cronologica degli emiri che governarono l'isola.La riconquista bizantina del 961 e l'opera missionaria di Nicone Metanoeite ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...