FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] Falconieri, e una veduta del porto di Messina, di dimensioni minori.
Alcune opere sono ricordate in documenti notarili: nella successione di Filippo Antonelli nel 1732, "due grandi marine bislonghe" (Arch. di Stato di Roma, 30 Notai capitolini, Uff ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] °, quando vi venne trasferita la sede vescovile da Aghaboe. Il mecenatismo dei conti di Ormond e la successione di vescovi anglonormanni favorirono un ambizioso programma costruttivo incentrato sulla fabbrica della metropolitana, la seconda in ordine ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] campi. Questa tecnica ornamentale non offriva tuttavia nessuna libertà espressiva, i motivi potevano essere infatti ordinati in successione solo lungo linee precise.I tentativi di ottenere rilievi non schematici portarono nel sec. 14° all'intaglio ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] di rame. Solo se sarà possibile trovare una località in cui tutte le culture che abbiamo descritto siano rappresentate in successione stratigrafica si potrà dare una risposta a questi e ad altri interrogativi.
Alla P.G.W. si accompagna spesso una ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] , in Γράμμα μέσον καϑ[ελών παρολίσϑα]νε οὗ ποτε βούλει.
Conoscendo il congegno del giuoco alfabetico e osservando la successione delle lettere nelle caselle rispettivamente tracciate nel verso di NY e di C, possiamo concludere che la scacchiera, con ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] la ricaduta delle ogive.Le caratteristiche della decorazione plastica dell'edificio, essenzialmente ornamentale, confermano la successione delle fasi di cantiere identificate per l'architettura: capitelli sobri - comprendenti comunque alcune scene ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] Amrȳ). Va anche ricordato che A. è finora anche l'unica località che permette di seguire stratigraficamente tutta la successione cronologica delle diverse fasi che abbiamo precedentemente ricordato.
La cultura di A. non può essere considerata come un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] offrire al partito orangista l’occasione di ritornare al potere. Ciò si verificò infatti durante la guerra di successione austriaca, quando la popolazione si sollevò accusando l’oligarchia dei mercanti di aver sacrificato l’interesse pubblico al ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] ampie valli e conche chiuse, occupate da salares (depressioni coperte da croste saline), con scarsa vegetazione. È limitata a E da una successione di creste che raggiungono i 5500 m e a O da una serie di vulcani, alcuni dei quali superano i 6000 m. A ...
Leggi Tutto
Archeologia
Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] e sullo studio comparato delle s. di queste e particolarmente delle forme estinte (diversi gruppi di Pteridofite). Nella successione dei diversi tipi di s., dalla protostele all’eustele, si nota il progressivo spostamento, nel fusto, del tessuto ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...