OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] utilizzando i fenomeni psicofisiologici: il reticolato bianco e nero compone strutture periodiche concentriche o spiraliformi, oppure una successione seriale di sistemi lineari è interrotta da medesimi sistemi in senso obliquo (B. Riley), o ancora si ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] soggiornandovi dal 1600 al 1606. Poi la città decadde sempre più nei secoli XVII e XVIII. Durante la guerra di successione parteggiò per i Borboni, insorgendo contro l'arciduca Carlo nel 1706. Nel 1710, dopo la battaglia di Saragozza, vi si ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] la primitiva posizione col ritorno della Sede Apostolica a Roma. Il 10 agosto 1744, durante la guerra per la successione d'Austria, il generale austriaco Lobkowitz si fece sorprendere a Velletri, e fu battuto. Con la proclamazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] che non necessariamente ‘corre’, ma che si muove coinvolgendo con sé lo spazio circostante. I fotogrammi fissi, ma in successione, di una figura che salta, corre o cammina di Eadweard Muybridge, oppure le ‘cronofotografie’ ottenute con il fucile ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] profondamente lo status legale del giovane" (Taddei, 2001, p. 44), per tutelare i diritti di un figlio naturale.
Ma la successione nella bottega del padre non si risolse senza contrasti. L'ultimo pagamento per gli affreschi di Spoleto (23 febbr. 1470 ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] dalle città portuali legate all'entroterra da un intreccio di trasporti viari e ferroviari. Si tratta di una successione ininterrotta di aree metropolitane nei cui interstizi sopravvive la natura, limitata a qualche distesa boschiva e confinata a ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] non possono non essere disposti lungo un arco evolutivo di progressivi arricchimenti, è stata già da tempo fissata la successione delle sue opere.
La prima statua attribuitagli ormai concordemente è un Discoforo. Pur essendo lavoro giovanile dovette ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] contro i Vendi, nel 1147, Alberto l'Orso dovette ottenere da Pribislaw la promessa di nominarlo erede del territorio di Brandeburgo. La successione avvenne nel 1150 e Alberto occupò la fortezza di B., ma il suo dominio ebbe presto fine a opera di un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] originale e del suo colore: sezioni stratigrafiche indicanti con precisione la natura della carica usata per la malta e la successione degli strati di colore. Perché sia valido, il prelievo di campioni deve essere eseguito in un punto riparato e non ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] rapporti se non proprio di familiarità, come afferma il Bacci, certamente di vicinato, trovandosi entrambi elencati, in stretta successione insieme con lacopo della Quercia, nella Lira del 1410 relativa al "popolo" di S. Maurizio (ibid., pp. 248 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...