Il legato è una disposizione testamentaria che attribuisce in favore del destinatario (legatario) diritti patrimoniali determinati e non la totalità del patrimonio ereditario ovvero una quota dello stesso [...] confezione del testamento, ha acquistato dal testatore la cosa legata, o se questa è interamente perita prima dell’apertura della successione. Il legato può essere sottoposto a condizione, termine e modo, ma il legatario (art. 671 c.c.) è tenuto all ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] avere nel campo di diritto privato così nei rapporti successorî come nei diritti, nelle azioni, negli uffici. Storicamente la successione ereditaria ci si presenta come un caso di sostituzione di persona; l'erede è un vero e proprio "surrogato" del ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ (XXVI, p. 321)
Pio FEDELE
AFFINITÀ Un'importante innovazione introdotta dal nuovo codice civile del 1942, in tema di parentela, è quella contenuta nell'art. 77, il quale - a differenza [...] tra la citata disposizione del vecchio codice e il decr. legge 16 novembre 1916, n. 1686, che non consente la successione ereditaria al di là del sesto grado. La limitazione degli effetti giuridici della parentela al sesto grado viene meno nei casi ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] ., 27.12.1999, n. 14568; per l’applicabilità della disposizione nel caso di continuazione dell'attività aziendale a seguito di successione ereditaria Cass., 26.7.2001, n. 10260; Cass., 22.12.2005, n. 28381; così, nei contratti di franchising e di ...
Leggi Tutto
Giurista (Helder 1880 - Leida 1954), prof. di diritto civile all'univ. di Leida (1910-50); socio straniero dei Lincei (1952). Studiò problemi di diritto positivo, soprattutto civile e internazionale privato, [...] del diritto medievale (olandese, belga, tedesco, francese, spagnolo, italiano), tra cui spiccano i problemi di sostrato (Droit ligurien de succession en Europe occidentale, vol. I, 1928; Het Ligurische erfrecht in de Nederlanden "Il diritto ligure di ...
Leggi Tutto
Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] Nella Gallia merovingia (7° sec.), quando l’aristocrazia si inserì sempre più nei conflitti che si aprivano a ogni successione, le clientele armate assunsero rilievo nella gerarchia dei poteri; spesso si sopperì alla necessità di ripagare la fedeltà ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] valore dell'investimento del soggetto acquirente l'azienda che qualifica l'art. 2557 c.c.; c) art. 2558 c.c. (successione nei contratti): essendo già prevista, in via generale, la possibilità per i terzi contraenti di opporsi alla scissione ex art ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] , nei casi di acquisto a titolo gratuito e di INVIM decennale, nei modi e nei termini stabiliti per l'imposta di successione.
Le modalità e i termini delle imposte sui trasferimenti sono in linea di principio applicabili anche per quanto concerne la ...
Leggi Tutto
È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] effettuati dall’uno o dall’altro coniuge durante il matrimonio, esclusi i beni personali o derivanti da donazione o successione per causa di morte, nonché gli utili e i redditi che non siano esistenti all’atto dello scioglimento della comunione ...
Leggi Tutto
Istituto del diritto internazionale in base al quale uno Stato accetta limitazioni nell’esercizio della sovranità territoriale su determinate porzioni del proprio territorio a beneficio di uno Stato o [...] base alle norme di diritto internazionale generale codificate nella Convenzione di Vienna del 1978 sulla successione degli Stati nei trattati (Successione tra Stati), per gli accordi che stabiliscono una servitù internazionale vige il principio della ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...