FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] all'equità per il beneficio della separazione in sede di diritto positivo, in contrapposizione e a differenza della successione o confusione o passaggio dei debiti in base al cosiddetto universum ius. Analoga disapprovazione è rivolta alle tendenze ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] sovrano di Francia ), secondogenito del re Francesco I, diede inizio alla terza casa d’O.; divenuto questo primo nella linea di successione al trono di Francia per la morte del delfino Francesco, il titolo passò (1536) al fratello Carlo (1522-1545) e ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] in particolare. Fra le cose che per motivi giuridici non possono formare oggetto di contratto, merita speciale menzione una successione non ancora aperta benché a rigore non sia fuori commercio. Viceversa tutte le cose che sono in commercio possono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] papato è all'apice della sua potenza,
Ciò nonostante, le vecchie ragioni di dissenso politico risorgono presto, e la rapida successione di tre papi (Innocenzo V, Adriano V, non consacrato né incoronato, Giovanni XXI) in meno di due anni impedisce che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 3, Londra 1700-03; Observations, ivi 1672; Miscellanea, voll. 2, ivi 1680-90. Inoltre Mignet, Négociations relatives à la succession d'Espagne, voll. 4, Parigi 1835-45.
Tra le fonti giuridiche per il periodo 1568-1795 eccellono i Placcaatboeken delle ...
Leggi Tutto
È la convenzione tra il debitore e un terzo, con la quale questi assume su di sé il debito di quello.
L'assunzione del debito altrui può avvenire in forme e con effetti diversi, sì da potersi distinguere [...] soltanto sostituzione di un debitore all'altro nella stessa obbligazione. Soltanto quest'ultimo tipo di accollo attua propriamente la successione a titolo particolare nel debito.
Bibl.: G. Pacchioni, L'accollo dei debiti di un'azienda, in Riv. di dir ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] I doveva cedere al re Strasburgo. Una guerra senza vincitori né vinti, è stato detto: una pace in attesa che la successione al trono spagnolo rimettesse sul tappeto le sorti d'Europa, e dell'Italia in particolare (209).
La pace di Ryswyck non ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] nuove norme in materia di corruzione si pongono verosimilmente in rapporto di continuità normativa con le precedenti, dando luogo a una mera successione di norme modificative con gli effetti di cui all’art. 2, co. 4, c.p., salvo che per il caso della ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] indiretta sui trasferimenti di immobili a titolo oneroso, in Corr. trib., 2014, 187.
7 Imposte ipotecaria e catastale e imposta sulle successioni e donazioni.
8 Art. 1, co. 497, della l. 23.12.2005 n. 266, come modificato dall’art. 35, co. 21 ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] forza di legge.
Nel nostro ordinamento il rapporto tra norme di pari grado è generalmente disciplinato dal principio della successione delle leggi nel tempo; principio in base al quale la norma successiva abroga o modifica la norma anteriore di ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...