L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e invece alla luce di una successionedi "principi", di "spiriti", di una sorta di categorie kantiane della politica. una certa misura, il suo braccio navale nel Mediterraneo in funzione, in primo luogo, antirussa.
Renier trovò sulla sua strada ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] non emergere - sia a livello di istituzioni sovrane centrali, che di poteri diffusi nel Dominio - l'istanza di una funzionedi autorità, capace di interpretare le diverse esigenze, di mediare tra di esse, di sanare le conflittualità più diffuse ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] in contrasto con il principio della delegazione di tutte le funzioni pubbliche sulla base del diritto feudale.
divieto disuccessione nel feudo delle figlie femmine in mancanza di diretti eredi maschi (III, 26) e viene aperta la linea disuccessione ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] giustizia. A onta di manovre di delegittimazione e di screditamento della funzione giudiziaria per certi errori di diritto familiare, come quelle riguardanti matrimoni, adozioni e successioni intestate. Alcuni ricorsi presentati contro decisioni di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] era da tempo in funzione a Bologna una scuola di notariato, ben distinta dalla Scuola universitaria di diritto; una scuola nella la natura dei feudi ‒ in tema di investiture, di giurisdizione, disuccessione e così via ‒, ma sempre con ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] stretto, secondo le linee innovative previste in materia disuccessioni anomale e con forte limitazione, in relazione ai preliminare, in base alla distinzione delle funzioni mantenute allo Stato e delle funzioni conferite alle Regioni e agli enti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] di sua competenza. Il codice civile europeo non può quindi estendersi a materie estranee alla competenza della Comunità, come i rapporti relativi alla famiglia, alle successioni buon funzionamento del mercato interno.
Il programma di azione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] degli associati), bensì - ove sussista - assolve piuttosto a una funzionedi garanzia nei confronti dei terzi. Non a caso, pertanto, l’ regolata dalle disposizioni relative alle successioni, trattandosi comunque di un tipo negoziale più complesso, ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] fattispecie concernenti le successioni mortis causa. Prendendo ancora una volta le mosse da una pagina di Luca da le pretese di un soggetto inidoneo all'esercizio delle funzioni civili e militari (d'Afflitto, 1598, pp. 594b-595a). L'interesse di P. ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] del proprio patrimonio solo in parte, le due forme disuccessione possono concorrere fra loro, mentre, si discute circa finalità. Da un punto di vista sostanziale tale formalismo avrebbe l’inevitabile funzionedi far riflettere il testatore circa ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....