Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] d'ogni movimento, possono essere a chiavi, a combinazioni di numeri o di lettere, a cronometro, ecc. Le sole serrature a prescritte dal codice di procedura civile per l'apertura delle successioni. Se vi sono più utenti, il contenuto della cassetta ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] rappresentato da una matrice diagonale costituita da successioni di gruppi di elementi uguali. Poiché , ecc.). La teoria della Master equation è stata applicata a numerosi problemi di notevole interesse fisico: citiamo come esempi la deduzione di ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] xn usando le classiche quattro operazioni. Si dimostra che, al crescere del numero di iterazioni n, il valore xn si avvicina sempre più a √7, cioè la successione xn−√7 tende a zero per n tendente a infinito. Qualunque calcolatore, adeguatamente ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] di tali intervalli geologici e la correlazione delle successioni sedimentarie, in special modo quelle marine, con dinamiche in atto e ipotizzare le tendenze future. Un gran numero di studi dimostra gli effetti nella storia geologica di cambiamenti di ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] che 0≤p≤q≤n e gn(x)=0, se x non è di tale forma. La successione gn, crescente in n, converge alla funzione g tale che g(x)=1 se x è un numero razionale dell’intervallo [0,1] e g(x)=0, altrimenti, sebbene
mentre
Henri Lebesgue costruì nel 1902 ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] introducendo in S la "metrica di Lebesgue". Se consideriamo la successione di funzioni xn = xn(t) ∈ CL così definite:
si lineare V, sia ivi continuo, è necessario e sufficiente che esista un numero positivo M tale che risulti ∣F(x)∣ ≤ M ∥x∥, (S ...
Leggi Tutto
FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] di quella proposta dal Cataldi.
La frazione continua risulta limitata o infinita, secondo che sono finite o infinite le successioni di numeri, in generale complessi,
da cui risulta generata.
7. Abbiamo già detto ridotta nma della frazione continua la ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] a meno di 10- n - 1, si ha:
possiamo asserire che: comunque si assegni il numero intero e positivo n, le approssimate y1(ν), y2(ν), ..., yp(ν) delle x1(ν rotazione (i cui valori costituiscono una successione discreta), le cosiddette velocità critiche, ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ε esiste un n tale che per ogni m > n: |am − am′| < ε) per definire il numero reale come associato a una delle successioni fondamentali equivalenti.
Queste definizioni non erano sufficienti però a dimostrare l’intuizione fondamentale su cui era ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] suo all'interno del modo prescelto, partendo dalle due note centrali. La serie delle durate è determinata da numeri. La successione delle durate si risolve in una metrica estremamente libera sulla quale vengono poi stabilite le posizioni dei suoni e ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...