• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Diritto [240]
Matematica [133]
Biografie [139]
Diritto civile [131]
Storia [64]
Fisica [50]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [34]
Biologia [35]
Storia della matematica [36]

CONCAUSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofia. - In filosofia, il termine di concausa, che traduce il gr. συναίτιον, si riferisce alla dottrina di Platone (v.), tipicamente espressa nel Timeo (46 c segg.), secondo cui la divinità si serve [...] fra loro, e quindi non si tratta di concause concorrenti. Bisogna inoltre distinguere dalle vere concause le semplici successioni morbose, ossia la naturale serie concatenata di cause e di effetti derivante primamente dal fatto del colpevole, come ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – TELEOLOGICA – FILOSOFIA – ANEURISMA – PLATONE

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri Catherine Goldstein Teoria dei numeri Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] (Schappacher 1990). Lucas si interessò anche al problema di riconoscere i numeri primi a partire dalle equazioni ciclotomiche. Più precisamente, studiò le successioni un=(an−bn)/(a−b) e vn=an+bn, nel caso in cui a e b siano le radici di un polinomio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il dissesto idrogeologico

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il dissesto idrogeologico Salvatore Milli Alberto Prestininzi Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] quella che i geologi chiamano zona di subduzione, e si innescò un processo di collisione continentale che coinvolse le successioni sedimentarie che si erano deposte su entrambi i margini del bacino oceanico. Il processo di collisione, attivo durante ... Leggi Tutto

ECOLOGIA DEL PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Ecologia del paesaggio Vittorio Ingegnoli Ecologia, paesaggio, bionomia La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] parla di irreversibilità, e si supera così l’interpretazione riduzionista. Si noti che una struttura prodotta da una successione di fluttuazioni amplificate non può essere compresa che in riferimento al suo passato. Poiché tale passato, prodotto da ... Leggi Tutto

Computazionali, metodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Computazionali, metodi Alfio Quarteroni I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] in [x0,b] e cioè xj=x0+jh, con xN≤b. Se {uj, j=1,…,N(h)} e {vj, j=1,…,N(h)} sono le successioni generate dal metodo numerico a partire da due diversi valori iniziali differenti, u0 e v0, allora esiste una costante K, dipendente eventualmente da b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI EQUAZIONI, LINEARI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

DE GIORGI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DE GIORGI, Ennio Enrico Moriconi Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich. La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] fisiche, matematiche e naturali, n. 58, pp. 842-850). La definizione, semplice, ma di portata vastissima, stabilisce che una successione {fk(x)} di funzioni definite su uno spazio topologico X, e a valori reali, o reali estesi, è Γ-convergente verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIORGI, Ennio (4)
Mostra Tutti

Associazioni riconosciute e non riconosciute

Diritto on line (2016)

Ivano Cavanna Abstract La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] , quali l’esenzione dall’imposta di bollo e di registro per gli atti costitutivi, l’esenzione da ogni imposta per le successioni e le donazioni ricevute da tali organizzazioni e l’esonero dall’applicazione dell’IVA per le cessioni di beni e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Evoluzione. Fossili ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Fossili ed evoluzione Niles Eldredge Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] l'area coinvolta inizierà a essere immediatamente ripopolata di vita, per il fenomeno che va sotto la designazione di 'successione ecologica'. Chiaramente la vita dei demi/avatar adiacenti non è compromessa dai disastri localizzati e il reclutamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Opponibilità [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Cesare Bruzzone Abstract Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] non sia prenditore, né giratario del titolo all’ordine, può legittimarsi soltanto dimostrando il rapporto giuridico dal quale deriva la successione nella titolarità del medesimo (Cass. 19.12.1977, n. 5532). Il possessore di un titolo nominativo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TOLOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOLOSA Q. Cazes (franc. Toulouse). Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] di Saint-Sernin nell'uso alternato del mattone e della pietra per le aperture e i contrafforti, ma anche nella successione delle finestre (quelle del coro sovrastate da un oculo). La navata, ricostruita solo alla metà del secolo successivo, si apriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ORDINE DELLA MERCEDE – FRANCIA MERIDIONALE – SIMONE DI MONTFORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 91
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali