RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] dal suo nuovo status). Riuscì ad avviare alla carriera ecclesiastica un nipote, Ottavio, ma uscì sostanzialmente di scena con le successioni al soglio pontificio avvenute fra il 1621 e il 1623. Gregorio XV lo sostituì come legato di Romagna nel 1621 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 2000-01: I, Storia, diritto, società; II, Diritto privato: cose e diritti reali; III, Diritto privato: persone, obbligazioni, successioni; IV, Recensioni e ricordi.
Fonti e Bibl.: La biblioteca del G. è stata acquistata dall'Università di Camerino ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] stesso anno, dei duca Carlo II.
Negli anni seguenti l'attività del D. è da inquadrare nel delicato momento storico della successione di Emanuele Filiberto al padre e della ripresa delle ostilità in Piemonte tra la Francia e la Spagna. In tali anni ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] fig. 1, si va da A a A′ e le analoghe spezzate successive tendano alla linea continua AB.
Le trasformazioni reversibili (successioni di infiniti stati di equilibrio infinitamente poco diversi l’uno dal precedente), il cui studio può essere semplice e ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] repubblicane e alla ribellione di Messina (1674), sotto la protezione di Luigi XIV. Sommersa nel turbine delle guerre di successione (18° sec.), la S. divenne possesso sabaudo sotto Vittorio Amedeo II (1712-18), poi austriaco (1718-34); conquistata ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] della salvezza legata all’avvento di Cristo, alla sua morte e resurrezione; in questo senso si sviluppano le prime successioni narrative nelle quali si cerca una corrispondenza tra gli episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento o tra la vita ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] sottentrarono ai censori nell'amministrazione dei beni dei demanî pubblici, e nelle loro mani, mediante confische, compere e successioni, si vennero a concentrare la più parte delle miniere, che prima erano state proprietà private; sicché, tranne ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] . A introdurre la manifestazione furono gli allestimenti di J. Nouvel con le sue 'finestre del mondo' (rapide successioni di diapositive proiettate sul soffitto), la struttura cristallina di P. Eisenman, le specchiature di J. Navarro Baldeweg ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] (rincalza S. Giovanni Crisostomo, Homil. XII, in I Tim.), ha sempre origine in delitti o ingiustizie. Risalendo la linea delle successioni si trova sempre un inizio in cui l'iniquità è sorgente d'ogni proprietà"; e l'iniquità non si cancella se non ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] - Quando Leopoldo I venne a morte, dopo 48 anni di regno, il figlio Giuseppe I dovette continuare la guerra iniziata per la successione di Spagna, dove nel 1700 si era estinta la branca primogenita della Casa. Con gli A. di Spagna, gli A. di Austria ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...