La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] (si tratta di trasformare le operazioni attraverso cui si costituiscono le formule in operazioni sugli insiemi di successioni che le soddisfano), tuttavia dalle considerazioni di Tarski ben traspare il progetto generale: trasformare il discorso sui ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] .
7 Il tentativo di mediazione è ora obbligatorio in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] , Padova, 2009, 211 ss.
12 Un’attenta ricostruzione del problema in chiave comparativa, ad tempus, si legge in Zoppini, A., Le successioni in diritto comparato, in Tratt. dir. comp. Sacco, Torino, 2002, 155, 172.
13 Reclamato da quanti hanno da tempo ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Registro Ditte, ad nomen; Archivio dell’Ufficio del Registro Successioni; Archivio della Comunità protestante; Doccia, Archivio storico Richard Ginori e Manifattura; Lausanne, Archives Cantonales ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] ’300, a cura di R. Lambertini, Firenze 2008, pp. 225, 230 s., 235-242; A. Bartocci, Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei frati Minori e la scienza giuridica nell’età avignonese (1309-1376), Napoli 2009, ad ind.; R. Lambertini, Contributo ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] fatti linguistici residuali, in una data area, consente di lumeggiare in parte i fenomeni di sovrapposizioni etniche o successioni di elementi culturali. In ultima analisi, l'antropologia (fisica), la linguistica e l'etnologia hanno tutte un compito ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] somma della pubblica potestà. Quindi anche il potere regio emana dall'assemblea, e la corona è, perciò, elettiva. La successione ereditaria ha potuto essere molte volte un fatto, e raramente nella elezione non è stato rispettato qualche vincolo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] sono sepolti oggetti e strutture, si applicano i metodi usati a terra, distinguendo gli strati, sia che documentino successioni cronologiche negli abitati sommersi, sia che si riferiscano a differenti livelli di carico sovrapposti nei relitti di nave ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] e sarebbe stato preceduto da quello di praetores (Livio, III, 55, 12; Zonar., VII, 19). Alcuni moderni ammettono questa successione di titoli, e ne vedono una prova nella traduzione greca di consul, στρατηγὸς ὕπατος (la quale traduzione deve risalire ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] interpretativo; ma non mancano Novelle che innovano profondamente il diritto privato come le Novelle 1 18 e 127 per le successioni e la Novella 22 per la materia del matrimonio. Nella costituzione con la quale G. pubblicava la seconda edizione del ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...