La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] di polimeri stereoregolari che la Natura è capace di sintetizzare (Corradini 1986).
Ordine e/o disordine nella successione di configurazioni
Nei polimeri ottenuti per sintesi, l'ordine nella struttura chimica delle macromolecole può essere impedito ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] totale di 355 giorni. I mesi erano denominati in riferimento a divinità o a entità, oppure semplicemente all'ordinale di successione: Martius, dal dio Marte; Aprilis (29 giorni), da aperire, "aprire [l'anno]"; Maius, dalla dea Maia; Iunius, dalla dea ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] un editto, funzionari musicisti deputati a condurre esperimenti per 'osservare l'etere' (houqi), preparare tubi sonori e successioni di campane per le cerimonie rituali nazionali.
Renzong credeva profondamente nell'idea di 'Castigo del Cielo' (Tian ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] e anche in una tavola di costanti.
Un ingegnoso algoritmo di duplicazione e divisione (a metà) veniva adoperato per produrre successioni di coppie di numeri sessagesimali regolari reciproci (n, n′). Per esempio, a partire da una coppia iniziale (2.05 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] giunto, e anche dal testo ebraico. Tuttavia, più volte, per risolvere problemi aritmetici (problemi pratici o associati ad alcune successioni di interi), si ricorre al 'metodo dell'algebra' (che è tradotto in ebraico con ōfen ha-ḥîttûm, che significa ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] Family division, che giudica sulle controversie di diritto familiare, come quelle riguardanti matrimoni, adozioni e successioni intestate. Alcuni ricorsi presentati contro decisioni di tribunali inferiori sono esaminati dalle Divisional courts della ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] contratto annuale). Per il resto rimangono valide le regole generali di durata massima oltre che i limiti a proroghe e successioni. Ma la ratio della variante è simile a quella della indicazione comunitaria sopra richiamata, in quanto la scelta delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dalla polizia di Parigi nel 1746, ma fu seguita di lì a poco da un'edizione inglese (1747) e, in rapida successione, da L'homme machine (1747), da L'homme plante (1748) e dalle Réflexions philosophiques sur l'origine des animaux (1750), raccolte ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] tradizione romanistica moderna e scienza del diritto, in Scritti giuridici scelti, vol. III, Napoli 1985.
Pugliese, G., Il libro delle successioni, in AA.VV., I cinquant'anni del codice civile, vol. I, Milano 1993, pp. 170 ss.
Rescigno, P., Relazione ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] ad alto livello si associa spesso a stati discreti evocati da uno stimolo (il riconoscimento di una faccia), o a successioni di stati discreti in relazione a un compito specifico (un’operazione aritmetica, la generazione di una frase). Se il codice ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...