Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del SudSudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] il colpo, il governo di Khartum vuole prorogare gli accordi di spartizione dei proventi petroliferi del SudSudan firmati a Nairobi nel 2005, ma il SudSudan non appare disposto a cedere, benché sia costretto a non esasperare il suo vicino perché ha ...
Leggi Tutto
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova [...] la scena al Splm, con un bilancio di almeno 2500 morti. La sfida per la leadership del costituendo stato del SudSudan sarà quella di riformare in senso democratico e multipartitico un sistema politico dominato dal Splm, evitando così un’involuzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il SudSudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] fiumi che inviano le loro acque al Nilo i principali, da nord a sud, sono il Gash, l’Atbara e il Nilo Azzurro, asse principale della regime, anche per la strategia di contenimento del Sudan e della sua presunta attività di appoggio all’integralismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il SudSudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] è stato raggiunto nell'agosto 2020 tra il governo centrale e le forze ribelli del Fronte rivoluzionario del Sudan: firmato a Giuba (SudSudan) dopo complessi negoziati, esso ha posto fine a un conflitto durato 17 anni, disponendo tra gli altri punti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il SudSudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] il Lago Mobutu dopo le cascate di Kabalega, esce da questo con il nome di Nilo Alberto ed entra infine nel territorio del Sudan con il nome di Bahr al-Gebel.
La vegetazione spontanea presenta foreste a galleria lungo i fiumi o sulle sponde dei laghi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il SudSudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] 7 milioni di kW).
In epoca precoloniale la parte sud-occidentale del paese era sotto l’influenza del Regno del grandi laghi, nel NE il C. fu invece sfiorato, attraverso il Sudan, dalle vicende del mondo arabo-islamico. Tale varietà spiega i problemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il SudSudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] da una serie di altopiani, compresi fra i 500 e i 900 m, fortemente incisi dai corsi d’acqua e dominati da gruppi montuosi isolati, che raggiungono la massima altezza nel Gaou (1420 m), all’estremità nord-occidentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il SudSudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Vittoria. Al ceppo niloto-camitico appartengono i Masai, che, praticando l’allevamento bovino, vivono nella sezione sud-occidentale del paese e sconfinano pure in Tanzania. Nei territori semiaridi nord-orientali parecchie società camitiche (Somali ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di comunità che si sentono discriminate e non rispettate nei loro diritti.
Il referendum per ratificare l’indipendenza del SudSudan nel gennaio 2011 è il segno di una tendenza che potrebbe generalizzarsi, soprattutto nella aree più travagliate del ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] come ‘Taiwan’), ma questa gli è sempre stata negata. L’ultimo paese ad essere ammesso, nel luglio 2011, è stato il SudSudan, che è diventato così il 193° membro. Nel novembre 2012, con l’adozione della risoluzione 67/19 dell’Assemblea generale, la ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...