HARRIZ, Sir William Cornwallis
Enrico Cerulli
Nato a Wittersham nel Kent il 2 aprile 1807. Ufficiale del genio nell'esercito anglo-indiano durante gli anni 1836-37, fece una spedizione nel Sud-Africa, [...] che descrisse in Wild Sports in South Africa (Londra 1841). Nel 1841 fu scelto dal governo dell'India per una missione presso il re dello Scioa, Sāhla Sellāsē. Sbarcato a Tagiura, sulla costa dell'attuale Somalia francese, il Harris raggiuuse Ankobar ...
Leggi Tutto
PHACOPIDI (dal gr. ϕακῆ "lente" e ὤψ "occhio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Trilobiti istituita dal Salter, per quelle specie a occhi composti di poche e grosse faccette, con testa e pigidio [...] posteriori arrotondati; a glabella fortemente protratta avanti, con solchi indistinti, a eccezione dei posteriori; dal Silurico superiore al Devonico d'Europa, SudAfrica, America; es.: Phacops latifrons Bronn, del Devonico del Gerolstein (Eifel). ...
Leggi Tutto
HENDERSON, Sir David
Luigi Villari
Tenente generale britannico, nato l'11 agosto 1862, morto a Ginevra il 17 agosto 1921. Entrò nell'esercito nel 1883, prima negli Argyll and Sutherland Highlanders [...] e poi nella Highland Light Infantry. Partecipò alle campagne del Sūdān (1898) e del SudAfrica (1899-1901), dove fu ferito. Nella guerra mondiale fu direttore dell'aeronautica militare e nel 1918 fu promosso tenente generale. Terminata la guerra, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] confine con il Niger. Nel complesso la popolazione urbana ammonta a oltre il 48% del totale, una percentuale altissima per l’Africa a sud del Sahara; si tratta di un fenomeno che, già presente all’arrivo degli Europei, si è via via accentuato e non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] crescente rete di rapporti con i paesi dell'Africa subsahariana, ai quali sono forniti finanziamenti in cambio come nella serie do-re-mi-sol-la) nella musica antica e nell’odierna del Sud; in 7 gradi (analoga a do-re-mi-fa disesis-sol-la-si) dall’ ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] , mentre l'Europa deve contrarre la sua produzione alimentare, in ampie aree dell'Africa la p. è mediamente sottoalimentata, anche perché, come nelle regioni a sud del Sahara, è ancora in corso un ritmo di crescita demografica così rapido (oltre ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] 'ambito di un programma di auto-sostegno introdotto nei villaggi del Sud; ma la produzione, dopo aver superato i 6 milioni di q pp. 35-52; M.C. Ercolessi, D. Fanciullacci, Corno d'Africa: conflitti, tendenze, cooperazione, Roma 1993; A. Del Boca, La ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] di Marte in assalto al Nord, di Ercole al Sud), sia nella sfera cerimoniale riflessa nei corredi e nelle ormai intensamente anche in Europa settentrionale, nelle Americhe, in Africa, in Australia, in Estremo Oriente. Nello stesso Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] rispetto al passato è data anche dal fatto che i Paesi del Sud hanno cominciato a investire all’estero: Brasile e Cina, sopra la Cina, hanno investito cifre ingenti in terreni agricoli in Africa, tanto da far parlare di land grabbing (v. agricoltura ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] latifoglie: nel nord giunge fino a 1350 m. ed è quella del faggio, al sud si spinge fino a 900 metri ed è la zona del castagno; 3. zona voli di piacere sulle Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, servizio di fotografia aerea, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...