OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] consente il parallelismo delle coste atlantiche), le zolle indiana australiana e antartica raggruppate a oriente immediato del Sud-Africa. Durante il Mesozoico avvenne lo smembramento della Pangea negli attuali continenti, che si andarono lentamente ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] e con limitato sviluppo viario e ferroviario, come Argentina, Australia, Brasile, Canada, Indonesia, Kenya, Messico, Filippine, SudAfrica, hanno anche un numero considerevole di a., in particolare privati. La Francia e la Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] of the workshop stream: building a secure financial future: finance and resource, vth IUCN World Parks Congress, Durban (SudAfrica) 2003, Gland 2004.
M. Schmidt di Friedberg, L'arca di Noè: conservazionismo tra natura e cultura, Torino 2004 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] decina di anni. Dopo di che l'uso è stato nuovamente consentito, oltre che in USA, anche in Canada, SudAfrica, Svizzera (e con alcune limitazioni anche in Francia, Belgio, Repubblica Federale di Germania, Norvegia, Svezia, ecc.). Attualmente sono ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] settentrionali presero come primo campo d'attività Portorico, quelli del sud, Cuba.
Nel resto d'Europa il primo ad essere battezzato mentre le altre chiese africane, salvo quelle del Sud-Africa, sono di origine missionaria. Altre corporazioni minori ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] dei paesi membri è salito a 38, mentre ha sollevato dure polemiche la vendita limitata di armi inglesi al SudAfrica, eseguita a causa della necessità di fronteggiare la crescente presenza sovietica nell'Oceano Indiano: molti membri hanno minacciato ...
Leggi Tutto
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] dell'osservatorio della Jungfraujoch (Svizzera) ed il progetto per la realizzazione di un osservatorio astronomico europeo in SudAfrica, dovuto all'iniziativa (1953) di Belgio, Francia, Germania, Olanda, Svezia, che dovrà essere dotato di un ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] 1980 al 1985 si è registrata una diminuzione di produzione di circa 600.000 t. I maggiori produttori sono nell'ordine: URSS, Canada, SudAfrica, Zimbabwe, Italia. Solo negli USA dal 1975 al 1984 i consumi sono scesi di circa 400.000 t (da 600.000 a ...
Leggi Tutto
Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] Maseru.
Storia. - La tribù dei Basuto, di razza Bantu, ebbe nel sec. XIX una parte rilevante nella storia del Sud-Africa, perché possedette un suo capo di singolare ingegno e abilità e perché, servendo d'istrumento alla politica inglese verso i Boeri ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] del bestiame; esso, inoltre, è collegato con linee regolari al Mediterraneo, all'India, Estremo Oriente, Stati Uniti, SudAfrica, Sud America e ai porti del continente europeo. La Great Western Railway provvede alla gestione del porto con un ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...