La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] grosso modo "esseri scimmieschi che vivono nell'emisfero Sud". Li rendeva diversi dalle scimmie il fatto che non duecentomila anni fa, appartiene alla Tribù del Falco della Luna, vive in Africa e ha la pelle scura. Un giorno Suth salva la vita a un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] da Agatocle nel 307 a.C. di ritorno dall’Africa agli alleati Segestani, che non volevano soddisfare le sue costruito nel V sec. a.C. in contrada Mango, su una terrazza a sud-est della città, frequentata sin dall’VIII sec. a.C. Il monumentale muro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] la morte nel 211 e fu il loro nipote Scipione Africano a portare a termine l’occupazione di un’ampia porzione ma anche qui i resti sono incerti) era forse di poco più tardo. A sud-est si aggiungeva una terza piazza, detta Foro di Marmo: ed è qui che ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] correlato con la diffusione dell'Islam e con l'intensificarsi degli scambi con l'Europa in epoca precoloniale. Nell'Africa a sud del Sahara esso fu facilitato dal diffondersi della lavorazione del ferro a partire dalla fine del I millennio a.C ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] dal sito di Xihoudu, presso Ruicheng (Shanxi sud-occidentale), vicino Huang-Ho provengono faune e qualche Nature, 378 (1995), pp. 275-78; B. Wood - A. Turner, Out of Africa and into Asia, ibid., pp. 239-40; A. Ascenzi et al., A Calvarium of ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] grano dal Mar Nero, dalla Sicilia e dal Nord Africa.
Nella pianura di Atene si erge il rilievo dell’ piccola penisola che costituisce la punta meridionale dell’Attica, a circa 70 km a sud-est da Atene.
S. era uno dei demi dell’antica Attica, che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Baleari, vero ponte di collegamento con le coste sud-orientali della Penisola Iberica. Il percorso di ritorno era generali del Mediterraneo, conduceva alla Fenicia lungo le coste del Nord Africa, del Sinai e della Palestina. A fronte di questo " ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] presso la località di Bostan esh-Sheikh, lungo il fianco sud della valle del fiume Nahr el-Awali, si distende su terrazze di fanciulli ‒ tipica dei soli insediamenti più consistenti in Nord Africa, in Sicilia e in Sardegna (la loro assenza a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] nord dalle steppe del Kazakhstan e della Siberia, a sud e ad est dalla cosiddetta Movius Line, che persiste pp. 562-64; F. Wendorf (ed.), Problems in Prehistory: North Africa and the Levant, Dallas 1975; M. Gabori, Les civilisations du ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ed alcune grandi isole del Mediterraneo. Le rotte tra l'Africa Settentrionale e la Sicilia da una parte e le coste 'Italia. Un altro percorso via mare era quello che dalla costa sud dell'Asia Minore sfiorava la Siria, la Palestina, Creta e giungeva ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...