Città del Marocco sud-occidentale (608.600 ab. nel 2004), sull’Atlantico. Fu fondata con il nome di Porto Santa Cruz e fortificata dai Portoghesi nel sec. 16°, poi (1536) conquistata dai Marocchini. Notevole [...] di A. Fu causato dall’invio della cannoniera tedesca Panther in segno di protesta per la penetrazione militare francese in Africa settentrionale (1° luglio 1911) e provocò una grave tensione europea, risolta con l’accordo del 4 novembre 1911, che ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] , mentre l'Europa deve contrarre la sua produzione alimentare, in ampie aree dell'Africa la p. è mediamente sottoalimentata, anche perché, come nelle regioni a sud del Sahara, è ancora in corso un ritmo di crescita demografica così rapido (oltre ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] coatto nei secc. 17° e 18° dei neri d'Africa, è dovuta più alla forte natalità che all'immigrazione che, estesa in Amazzonia, lungo la piattaforma continentale marina, e a sud nel Paraná. L'industria automobilistica è la maggiore dell'America Latina ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più energetiche in Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di una maggiore concertazione regionale nell ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] Provence 1993.
F. Burgat, W. Dowell, The Islamic movement in North Africa, Austin 1993.
P. Eveno, L'Algérie, Paris 1994.
Hassan, Algérie, vennero arrestati e trasferiti nei campi di concentramento nel Sud del paese) provocò l'avvio di una violenta ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] . In seguito alle mutate condizioni geopolitiche dell'Africa centrale e meridionale (cambio di regime nella Repubblica di liberazione, nati nei vicini regimi razzisti della Rhodesia del Sud e del Sudafrica, e il suo United National Independence Party ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] governo ha avviato nel 2004 un progetto di reinsediamento nel Sud del Paese di 2,2 milioni di abitanti che vivono e ad acquistare armamenti.
Bibliografia
F.F. Pratico, Nel Corno d'Africa. Eritrea e Etiopia tra cronaca e storia, Roma 2001.
M. Alberizzi ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] 2005), ed è dovuto a un tasso di natalità che è tra i più alti dell'Africa (50%) e che non tende a diminuire (era il 51,9% nel 1995). : le fluttuazioni climatiche, il costante progredire verso sud del limite del deserto, le periodiche invasioni delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] ha rappresentato il 90% delle esportazioni e il 60% del PIL) e di cui è il quarto produttore nell'Africa a sud del Sahara. Dopo il petrolio, la seconda risorsa economica è rappresentata dallo sfruttamento forestale, che è in mano quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di analoga ispirazione contro civili e militari statunitensi in Africa e in Asia, risultava, del resto, sconvolgente a afroamericani e i latinos); sono soprattutto gli Stati del Sud e del Sud-Est ad annoverare i maggiori contingenti di redditi bassi. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...