Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] 1930), capoluogo della Carelia e naturale sbocco delle esportazioni sud-orientali, collegato con l'interno mediante il canale di opinione pubblica dell'Europa occidentale e degli Stati Uniti d'America si era accesa d'entusiasmo per l'eroica difesa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] delle terre emerse totali e il 41,5% dell'America Latina), il B. presenta paesaggi scanditi da grandi Limes, 2003, 4, pp. 205-14.
L. Zanatta, Lula, un leader per il Sud del mondo?, in Il mulino, 2003, 4, pp. 769-77.
Brésil, Mexique: deux trajectoires ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] gruppi meno numerosi provenienti dall'Asia e dall'America Latina. Le nuove correnti di mobilità rendono più .
E. e G. Wolleb, Sviluppo economico e squilibri territoriali nel Sud Europa, Bologna 1993.
Albania oggi. Passaggio in Europa, in Politica ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] nelle fertili valli interne del Panjāb, cui si contrappongono a sud-est l'infernale deserto del Thar, a nord la sezione stretti invece i rapporti con l'URSS. Quelli con l'America si raffreddarono del tutto in seguito alle forniture di armi americane ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] praticate in certe regioni dell'Africa o dell'America Meridionale hanno dimostrato che ciò ha provocato e di buco dell'ozono nella stratosfera alle grandi latitudini Sud e conseguente aumento dell'intensità locale della radiazione ultravioletta ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] dato che tra i suoi abitanti figurano almeno 2 milioni di individui provenienti da altre regioni del Centro e del Sud delle Americhe. Nonostante l'intenso utilizzo di una rete metropolitana estesa per oltre 200 km e varie misure assunte negli ultimi ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] dimensioni, in forte prevalenza distribuita lungo l'asse nord-sud del Paese e in maggioranza a ridosso della catena assi di collaborazione in direzione dell'Asia orientale, dell'America Latina e del subcontinente indiano, aree sempre più interessate ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] km2: si sviluppa, infatti, per oltre 50 km da nord a sud e per 100 km da ovest a est. Comprende molteplici agglomerati urbani sfuggenti, s'identifica con i più grandi ''luoghi comuni'' urbani d'America. Ma è anche l'unica, assieme a New York, dove la ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] nel 1993 all'intera area dell'Oceano Pacifico), all'America Settentrionale con il NAFTA (North American Free Trade Agreement, grande r. medio-adriatica, dalle Marche al Molise; nel Sud, di assorbire nella Campania e nella Puglia le province lucane ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] l'altra, con una progressione geografica da nord a sud. Il nodo del contendere fu dapprima il mantenimento o etnico, Milano 1999.
H. Daalder, Getting to Dayton: the making of America's Bosnia policy, Washington (DC) 2000.
T. Judah, Kosovo: war and ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...