Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] ‘ottimale’, come per esempio in Italia o nei paesi del sud Europa, oltre che in gran parte dei paesi emergenti. Se di persone, quella dell’Africa di 900 milioni e quella dell’America Latina di 200 milioni. In generale, quindi, la crescita della ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] superficie costruita, 80.000 posti fissi, 11.000 posti temporanei. Da nord a sud è lungo 333 m e da est a ovest 294 m. È alto 69 vuole una futura integrazione politico-ideologica con l’America. Per quanto l’affermazione possa sembrare lontana dalla ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] informazioni che l'oro dovesse trovarsi più a sud, nel paese detto Veragua, Cristoforo preferì proseguire , Christophe Colomb, Paris 1884-87, I-II, ad Indices; J. Winsor, History of America, II, London 1886, pp. 17, 22, 41, 86 ss., 102; H. Harrisse ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] le quote, come avviene sul mercato europeo delle emissioni).
L’America che si affaccia al secondo mandato di Obama è sempre il
Si tratta di una teoria legale, avanzata dagli stati del sud prima della Guerra civile (1861-65), in virtù della quale ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] le Hawaii, l’Indonesia) e che dunque fa dell’America una potenza regionale a pieno titolo. La competizione tra un problema, né con le sue provocazioni rivolte soprattutto a Corea del Sud e Giappone, né rischiando il collasso. Non fu un caso che nel ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] bellissima isolata nel deserto. Allora i veneziani piegarono a sud; il motivo di questa diversione da un itinerario che svago, piuttosto che guida geografica, dopo la scoperta dell’America, che rappresentò un’alternativa nuova, e vincente, rispetto ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] Paese derivarono dalla rivolta delle colonie inglesi d’America, poiché l’Inghilterra impedì i rapporti commerciali B. austriaci, e tra i protestanti del Nord e i cattolici del Sud, era troppo profondo. Anche dal punto di vista economico l’unione ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] circa 4,5 milioni di immigrati di origine europea e a sud una cifra di poco inferiore. Si arrivava a circa 8 mila.
La disumanità del traffico provocò sia in Europa sia in America grandi campagne per la sua abolizione e la schiavitù fu abolita ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] e Argentina, entrambi membri fondatori del Mercato comune del sud (Mercosur), condividano forti interessi legati al commercio, alla sulla popolazione totale è la più alta dell’intera America Latina.
L’Uruguay vanta una buona tradizione democratica: ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] esistesse una marcata divisione nella penisola fra nord e sud, segnata dagli Appennini, e che infine non reputava genn. 1855. La sua fama ebbe un postumo riconoscimento ufficiale in America, allorché il 28 febbr. 1866 lo stato del Minnesota, notata ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...