Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] tutta Europa e lo è, parzialmente, in quasi tutto il mondo.
L'America Latina. - Un capitolo a parte ‒ che ci costringe a fare un di calcio del 2002, gestiti in collaborazione con la Corea del Sud: in totale le gare sono state ospitate in 20 impianti ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Torino', ben noto per il suo europeismo.
Al Centro e al Sud contava soprattutto ciò che si faceva a Roma (‛Scuola romana' prima si ebbero correnti realistiche in tutti i paesi europei e in America, fino alla nascita di movimenti di maggior peso, con ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] accettò di collaborare col Pianciani alla diffusione nel Sud della democratica Associazione dell'emigrazione politica romana. con quanto si trova nei grandi musei d'Europa e d'America o in proprietà privata, costituisce una guida sicura e precisa per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , Washington 1950; M. Covarrubias, Indian Art of Mexico and Central America, New York 1957; A. Caso, Sculpture and Mural Painting of Oaxaca in quadranti dal Viale dei Morti lungo l'asse nord-sud e dalle strade Est e Ovest in senso perpendicolare. ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] artistici. Nel 1917, P. Reverdy fondò ‟Nord-Sud", alla quale collaborarono Apollinaire, Jacob, Aragon, J., Joan Miró, New York 1941.
Sweeney, J. J., Eleven Europeans in America, New York 1946.
Sweeney, J. J., Modern art and tradition. Three lectures ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Shanghai (progetto del 2001), al Pujiang Village, poco più a sud, un complesso di 5000 alloggi sulla sponda del fiume Huang Pu ) è autore del riuscito Veles e vents (2006), sede dell’America’s Cup, a Valencia in Spagna e della Public Library (2006 ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] vi si sono succedute; un'idea che ancora oggi è prodiga di sviluppi ovunque, dal Canada all'America Latina, dall'Africa al Sud-Est asiatico, dall'Australia all'Europa. Direzioni ancora diverse ha preso, relativamente al museo, il pensiero sociologico ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] elicotteri ed aerei leggeri. Di recente in America sono stati esperimentati elicotteri fotografici (ad esempio Présentation d'une carte des voies anciennes de la région Est et Sud-Est de Poitiers établie d'après la couverture aérienne de l'I. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] due sono negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in America Latina (v. tab. I). Le più grandi di queste super-giganti, tra dubbio che si stia assistendo nei paesi del Sud del mondo a una replica della rivoluzione urbana conosciuta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] o per l'immagazzinamento delle derrate alimentari. Nei primi villaggi (100 a.C. - 400 d.C.) dell'area sud-occidentale dell'America Settentrionale, le pithouses (abitazioni a pozzo) furono una norma che col tempo lasciò il posto a strutture di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...