Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] le Indie Occidentali (cacao, tabacco) e con l’America Settentrionale. In seguito si arricchì con il commercio B. Channel) Insenatura delle coste sud-occidentali della Gran Bretagna, fra l’Inghilterra sud-occidentale e il Galles meridionale, larga ...
Leggi Tutto
Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] porto, sbocco marittimo del paese e frequentato scalo sulle rotte tra l’Europa, l’Africa meridionale e l’America del Sud. Notevole è l’attività industriale nei rami cantieristico navale e petrolchimico (raffineria di greggio proveniente dall’Algeria ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] delle terre emerse totali e il 41,5% dell'America Latina), il B. presenta paesaggi scanditi da grandi Limes, 2003, 4, pp. 205-14.
L. Zanatta, Lula, un leader per il Sud del mondo?, in Il mulino, 2003, 4, pp. 769-77.
Brésil, Mexique: deux trajectoires ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più pesante di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] è mediamente sottoalimentata, anche perché, come nelle regioni a sud del Sahara, è ancora in corso un ritmo di crescita , mentre aumenta sugli altopiani tropicali dell'Africa e dell'America Latina. Nei paesi avanzati si assiste da qualche decennio a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] derivano dalle ipotesi di estensione del NAFTA (North America Free Trade Agreement) a un'area di già consentito di intensificare gli scambi con Giappone, Cina e Corea del Sud, mentre appaiono limitati quelli con l'Unione Europea, a eccezione del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] per il flusso poderoso e continuo di immigrati provenienti dalle zone più povere dell'America Latina: un fenomeno che sta incisivamente trasformando la geografia umana del Sud degli S. U. e che suscita contrasti tra i sostenitori dell'identità di ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] più omogenee alla famiglia delle c. europee.
Nell'America anglosassone e in Australia sembra essersi arrestata la crescita d'immigrazione rurale, attorno alle c. dell'Asia meridionale e sud-orientale, in quella parte dei paesi a economia arretrata che ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] una controtendenza che riguarda anche altri Stati dell'America Latina. La distribuzione della popolazione è mutata anche porto petrolifero del paese. Nel gennaio 1999 la regione sud-occidentale della C. è stata colpita da un violento terremoto ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] e di emarginazione tipici delle periferie urbane del Sud del mondo.
Gli indicatori sociali evidenziano una un programma di sviluppo umano per la pace e la democrazia in America Centrale, Roma 1995.
ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...