INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Lancashire con lino scozzese e cotone del Levante; l'America ormai aveva un posto di prim'ordine mme fornitrice della misura e così si ebbero il caso della Compagnia del Mare del Sud (South Sea Bubble) e altri affari speculativi in Inghilterra, il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] cui 58 di Londra e 23 di Bristol).
Le colonie inglesi dell'America Settentrionale contavano nel 1715 solo 60.000 Negri, nel 1754 il loro 1863, che però non si estendeva agli stati schiavisti del sud se non dopo la fine della guerra di secessione e il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] paesi, dati anche i tumultuosi ritmi di sviluppo nell'Asia del Sud-Est, e nei diversi rami: per es., l'industria dell fenomeno, per quanto assai diffuso in Africa, in Asia e in America Latina (le stime parlano di 44 milioni di piccoli lavoratori in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] con variazioni locali, per es. 6,6 per km2 nel Bale (Etiopia del sud-ovest) e poi 67,9% nello Scioa (regione al centro, anche politico, il 70% o più va al mercato degli Stati Uniti d'America, a cui è legato come mercato di sbocco) ha fatto accrescere ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] ) dei quartieri di Soho e di Lower East Side a sud del Greenwich Village e che nel 1976 organizzarono una serie di jazz, Parigi 1966; L. Jones, Blues people: negro music in white America, Londra 1966 (trad. it., Il popolo dei blues, Torino 1968); L ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] -60. L'Africa è seguita da vicino dall'America Meridionale (per merito dell'Argentina) e dall'America Settentrionale e Centrale per merito degli S. U Marmara, dell'Egeo e del Mediterraneo (al sud), particolarmente adatte alla produzione di uva di ogni ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] è la storia di due fratelli: il maggiore, emigrato in America (Umrika del titolo) è in corrispondenza con il fratello più 215 film prodotti nel 2014.
È però a partire dal Sud dell’India, nelle lingue di origine dravidica, tamil, malayalam ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] i principi di cooperazione internazionale, di equità tra Nord e Sud del mondo, di responsabilità dell'individuo, di rispetto delle capacità per la salvaguardia degli spazi selvaggi del Nord America.
La rivoluzione di Rio
La pietra miliare nell ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] con l'aumento dei passeggeri transoceanici e del servizio postale con l'America Settentrionale e Meridionale, con l'India, la Cina, l'Australia, la Nuova Zelanda e il Sud Africa. Le città sui bacini carboniferi erano di molto minore importanza prima ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . Il primato spetta all'Europa, cui fanno seguito l'Asia, l'America e gli altri continenti. In alcune zone dell'Asia (e cioè in alberi e di acqua, con bel panorama; l'esposizione a sud o a sud-est in modo da potere giovarsi del maggiore numero di ore ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...