. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] i suoi favoriti. Così nell'Egitto faraonico il "ministro del Sud" o delle provincie meridionali, nelle cui mani si accentrava al La sua sentenza ha valore di legge.
Negli Stati Uniti d'America la Supreme Court of the United States giudica in grado d ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] è uno dei più praticati nel mondo primitivo (Australia, Nuova Zelanda, Nuova Guinea, Isole Figi, Salomone, Guiana, Eschimesi, America del Sud, Africa negra). Consiste nel combinare con un filo o una cordicella riunita ai due capi e passata attraverso ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] intero dalla tessitura nazionale. Le più importanti destinazioni dei tessuti italiani erano quelle dell'America latina, delle Indie, dell'Europa sud-orientale. Ma nell'insieme, le importazioni di tessuti prevalevano ancora largamente, alla vigilia ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] 9. m. l'una dall'altra) furono trovate a Babilonia a sud della cinta di Etemenanaki e documentano l'esistenza di un ponte sull traversata subalvea del Tamigi, a cui sono succedute molte altre in America e in Europa, ultime delle quali le due sotto la ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] milioni, dei quali circa 11 milioni in Europa, 4,5 milioni in America, 800 mila in Asia, 500 mila in Africa e 25 mila in Oceania il tipo semitico (v. oltre), così per quelli della Persia del sud. Detto tipo di naso non è specifico degli Ebrei, ma si ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] alla zona di provenienza, che si stendono a sud dell'Etruria; avrebbe dato origine a molti e sacerdozio: L. Ross-Taylor, Local cults in Etruria, in Papers and Monographs of the Amer. Acad. in Rome, II (1923), p. 258 seg.; C. Clemen, Die etruskische ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Enlil (prima metà del IV millennio a. C.), e, presso la fronte sud-ovest della torre medesima, i resti di un altro simile condotto di Ur-Engur . Questo tipo di presa è molto adoperato in America. Una presa di questo genere è facilmente eseguibile con ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Parigi 1890; E. T. Newel, The Seleucid mint of Antioch, in Amer. Journ. of Numism., LI (1917), p. 13 segg.
Tra le monografie , al pari di quella degli Arabi dalla parte di sud-est: e assalti persiani ed arabi si ripetono insistentemente soprattutto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] judeus, pubblicato da Joâo de Emden nel 1565.
27. Africa del Sud. - L'opera Memoirs of a Gentleman di G. F. Grand, Lima (1584-1824), ivi 1904-07, voll. 4; G. P. Whinship, Spanish America, in Printing, a short history of art, a cura di R. A. Peddie, ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] gli Eschimesi e gli Aleuti, e di varî gruppi del centro; e sono tuttora in uso in buona parte dell'America del sud, specie nel bacino delle Amazzoni. Qualche residuo se ne rintraccia financo nell'antica Europa (regione del Galles).
Ragioni sociali ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...