L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di m. 76,30 di lato che innalzavasi nell'angolo sud-est del santuario. Più ancora che nel Leonidaion la sua regola in Europa l'ultimo piano o il sottotetto, mentre in America, nei grandi grattacieli, si utilizzano a questo scopo i piani igienicamente ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dell'Estremo Oriente, del Mar del Nord e dell'America Settentrionale.
I centri abitati. - Singolare caratteristica demografica note rappresentazioni di animali dell'arte paleolitica superiore del sud-ovest dell'Europa.
Come da altre regioni d'Italia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Susa e dalle colline di Torino in due grandi sezioni: a sud si ha il pianalto di Cuneo, che rappresenta la parte più talco e la sua storia, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, 1930; id., L'industria della grafite e del talco in Piemonte ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] talora si avvicinano alla totalità (Indiani d'America 94%, Maya 97%). Sicché è probabilissimo 10-15% di B. La differenza va attenuandosi se ci si sposta verso l'Europa orientale e sud-Orientale (Slavi, Balcanici; A 30-35% B 20-30%; fig. a pag. 670 in ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] fra i massimi di 400 e 1500 metri dal nord al sud della zona predetta.
Sulla costa settentrionale dell'Africa, l' di poco meno di 6), mentre (all'infuori di alcuni stati dell'America Meridionale per i quali esso si calcola a circa 5 kg. per abitante ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] 1891; S. Ruge, Die Entwickelung der Kartographie von America bis 1570, Gotha 1892; K. Kretschmer, Die Entdeckung prospettiva polare, e supponiamo scelto come centro di vista il polo Sud del globo, come piano di proiezione il piano tangente nel polo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] numero invece negli Stati Uniti. I primi Lituani giunsero in America già nel 1668, ma i gruppi principali sono quelli giunti dopo Americhe. Anche la frontiera tedesca divide dalla patria i Lituani abitanti nella cosiddetta Lituania minore a sud ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] contatti e rapporti con le regioni finitime del nord e del sud. Buon numero degli stessi cinerarî, deposti sul fondo di pozzetti, in parte anche sulle soprastanti Alpi e Appennini.
Bibl.: G. B. Amerano, in Bull. di paletnol. ital., XV, XVII, XVIII; N ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] con medie triple di quelle della metà settentrionale. Si noti, inoltre, che mentre la corrente migratoria sud si volge di preferenza all'America Meridionale (Argentina), e, in minor grado, alla Settentrionale, la corrente migratoria nord (provincie d ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] movimento era diretto verso i paesi transoceanici, soprattutto in America; dei 90 mila emigrati circa registrati nel 1906, solo i 15 ab. per kmq. (piana del Sele e litorale a sud del Volturno). Si può dire che nel complesso la popolazione si faccia ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...