Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] con il Giappone, seguito da Singapore, dagli Stati Uniti e dalla Cina.
Le popolazioni dell’I., o Sud-Estasiatico insulare, presentano una grande eterogeneità socioculturale, legata anche alla varietà ecologica della regione. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] legname provenienti dalla città Pyu di Beikthano rappresenta il più antico dato cronologico riferibile a un contesto urbano del Sud-Estasiatico (ca. 1950 anni fa). Le città erano dotate di opere d’irrigazione e di fortificazioni. Importanti erano le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] florida, pur se recentemente insidiata dall’impetuosa crescita economica della Cina e dell’India e dalla crescente concorrenza, nello stesso Sud-Estasiatico, di paesi quali l’Indonesia e la Malaysia.
Fra la fine del 13° e la fine del 14° sec. S ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] dall’Afghanistan e furono effettuati consistenti tagli alle spese militari. Al tempo stesso il disimpegno sovietico dal Sud-Estasiatico favorì il riavvicinamento alla Cina.
Nel 1987 fu avviato un programma di riforma dell’economia, conosciuto come ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] quello tessile (filatura del cotone e confezioni); quest’ultimo, tuttavia, risente della concorrenza degli altri paesi del Sud-Estasiatico. Vi sono poi industrie chimiche, della concia, della carta, della ceramica, due impianti siderurgici di medie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] al 30‰ e di una mortalità inferiore al 10‰; nonostante la massiccia emigrazione (verso paesi del Golfo Persico, Sud-estasiatico, Europa) e, in più occasioni, la fuoruscita di milioni di profughi (verso il Bengala indiano), la crescita complessiva ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] tuttavia il livello dei servizi essenziali (sanità, istruzione, rete idrica ed elettrica) è tra i migliori del Sud-Estasiatico. Importante centro finanziario, M. ha potenziato il proprio apparato produttivo e possiede impianti siderurgici, meccanici ...
Leggi Tutto
Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] dalla svalutazione della moneta (il baht), avvenuta in seguito alla crisi finanziaria che ha interessato la Thailandia e molti altri paesi del Sud-Estasiatico tra il 1997 e il 1998. Nel 2005 gli ingressi sono stati 11.400.000. Dal 1999 la città si è ...
Leggi Tutto
Città degli Emirati Arabi Uniti (1.354.980 ab. nel 2004); capoluogo dell’omonimo emirato (3900 km2; 1.596.000 ab. nel 2008; 409 ab./km2). Situata nel Golfo Persico, lungo la costa a N di Abu Dhabi, è un [...] ippiche più quotate del mondo) e al commercio; dal 2000 esiste D. Internet City, una zona franca per le imprese di commercio elettronico. L’aeroporto internazionale di D. è scalo delle linee che collegano l’Europa all’India e al Sud-Estasiatico. ...
Leggi Tutto
Sito dell’isola di Giava. B.D. van Rieschoten nel 1888 e M.E. Dubois nel 1890 vi trovarono resti di un tipo Homo sapiens sapiens (Uomo di W.). I resti comprendono due crani pressoché completi di individui [...] al Mesolitico giavano; essi rivelano fenomeni di gracilizzazione, in analogia ad altri reperti di età analoga del Sud-estasiatico e dell’Australia, la cui origine è attribuita a varie concause di tipo demografico, climatico ed economico ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...