Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] per le importazioni (Rep. Federale di Germania 24,3%, Francia 19,4%, Paesi Bassi 17%, Italia 4,2%) e dal 45,5% al 68,1% per le esportazioni (Rep. federale di più fertili del paese (Hesbaye, Condrox, il sud delle Fiandre, ecc.) si era data una ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] e di Trieste, che dopo quella di Napoli sono le più popolose d'Italia.
La popolazione attiva in C. è solo il 40% di quella nazionale non ha sanato il divario tra il Nord e il Sud, così quella regionale non ha ridotto le differenze tra le varie ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] al-Ḥarīrī, primo fra tutti il leader druso W. Jumblatt. Al Sud e nella valle di al-Biqa si aggiudicarono la vittoria Ḥezbollāh e 1978, l'UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon). L'Italia, che era stata promotrice del summit di Roma sul L. ( ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] ma oggi si fanno strada anche altri partners, come l'Italia e il Giappone, che nel 1985 hanno acquistato idrocarburi per e di Tin Hinane, nella regione di Tamanrasset, nel Sud dell'Algeria.
Fra le altre ricerche emergenti in territorio algerino ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] assorbiti soprattutto dall'Egitto, Algeria e Unione Sud-Africana; 432.098 sacchi furono esportati nell tubi di lancio quadrupli da 533. Sommergibili: 3 ultimati e 3 in costruzione in Italia da
nodi, armati con 6 tubi e 1/100. Una cannoniera da 500 t. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] su altre valute e paesi; la crisi dei mercati del Sud-Est asiatico dell'autunno 1997-inverno 1998 rischia di mettere in diversi). Al contempo alcuni paesi europei di invio, come l'Italia e la Spagna, sono diventati anche paesi di destinazione.
Al ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] spettacoli che portarono all'Odin la fama internazionale − e dopo un periodo di viaggio nelle ''regioni senza teatro'' del Sud d'Italia e dell'America latina, l'Odin Teatret produce tre spettacoli che sono una tragica e beffarda relazione di viaggio ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] semestre 1996), relativo ai 17 paesi più attivi nel settore (Australia, Cina, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Russia, Spagna, Taiwan, Ucraina). In tab. 8 è data ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] paesi, dati anche i tumultuosi ritmi di sviluppo nell'Asia del Sud-Est, e nei diversi rami: per es., l'industria dell contraddistinguono. Da un punto di vista normativo la materia è disciplinata in Italia dalla l. 17 ott. 1967 nr. 977, che è stata ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] di aggregazioni etniche.
I fenomeni di migrazione che interessano l'Italia peninsulare alla fine del 6° sec. a.C. provocano immagini di Marte in assalto al Nord, di Ercole al Sud), sia nella sfera cerimoniale riflessa nei corredi e nelle decorazioni ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...