SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] chiesa, preesistente e posta probabilmente presso l’angolo sud-orientale della basilica di S. Lorenzo fuori le R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d’Italia, 88); J.C. Picard, Étude sur l’emplacement des tombes des papes du ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] richiamandovi Mohammed Alì che si trovava in campagna nel Sud del paese. Al momento della capitolazione di Fraser, 1874, pp. 324-332; Docc. inediti per servire alla storia dei musei d'Italia, III, Roma 1880, pp. 206-292; I. Macario, Cenni biogr. del ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] finale del torneo sarebbe stato come minimo meno vistoso. L’Italia comunque proseguì pareggiando con la Germania dopo aver colpito tre . L’Italia superò il girone eliminatorio pareggiando con Bulgaria e Argentina e battendo la Corea del Sud: ma si ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] , Molfetta, poi Lecce (qui in veste di commissario). Dal 1950 egli aderiva al Partito comunista italiano. Il contatto diretto con i contadini del Sud, e con i problemi del Meridione impresse un marchio originale sulla personalità dello studioso, che ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] , II, Firenze 1974, p. 381; Id., Idea del tempio della pittura [1590], ibid., I, ibid. 1973, p. 331; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 196 s.; A. Ronchini, G. C., in Atti e mem. delle R. Deputaz. di ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] nel 1899 (Contribution à la physiologie du système veineux, in Arch. ital. de biol., XXXVII [1902], pp. 139-52); in tale memoria discesa dai 4-5.000 metri (Ilmal di montagna o "puna" nel Sud America, in Arch. di fisiol., X [1912], pp. 77-113). ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] ai Quaderni di Giustizia e libertà, era stampata in due edizioni: una destinata all’Italia, tramite canali clandestini, e un’altra da diffondere negli Stati Uniti, in Sud America e in Inghilterra. Il comitato di redazione era composto, oltre che da ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] alleanza con i capi normanni con lo sviluppo al Sud degli obiettivi religiosi del papato riformatore.
Il 13 ., 1070-1073, 1317; C.D. Fonseca, L’organizzazione ecclesiastica dell’Italia normanna tra l’XI e il XII secolo: i nuovi assetti istituzionali, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] il negus a dividere le sue forze tra il fronte del sud e quello del nord; di qui nuovi invii di armi e pp. 372-380, 447-456, 567-569, 5711-573 e passim; C. Giglio, L'Italia in Africa, Serie Storica, I: Etiopia-Mar Rosso, t. I (1857-1885), Roma 1958, ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] adeguamento figurativo sul prospetto del Vescovado" stendentesi sul lato sud del sagrato del duomo (Puppi, 1973, p. 128 tuttavia, appena un mese dopo, il Nuovo Giornale enciclopedico d'Italia (1792, p. 108) gli dedicava un commosso necrologio, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...