VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] signorili dei Visconti si concentravano allora nel contado a sud di Milano (Basiglio e Siziano), nel Seprio, G.M. Varanini, Vescovi, comuni cittadini e regimi signorili nell’Italia padana alla fine del Duecento. Un aggiornamento, in Berardo Maggi. ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] 300.000 abitanti, in gran parte provenienti dal Sud.
La FIAT di Valletta fu un’azienda fortemente accentrata alla Fiat fra anni Venti e anni Sessanta, in Grande impresa e sviluppo italiano: studi per i cento anni della Fiat, a cura di C. Annibaldi ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] avuto modo di valutare le possibilità d’azione a Roma e in Italia dei papi nati al di là delle Alpi (Clemente II, Damaso Trento si congedò dall’esercito imperiale e proseguì solo verso sud, dove tutto era ormai pronto per accoglierlo e per procedere ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] maggior dolore che io abbia mai provato» (p. 193). Rientrato in Italia, nel giugno del 1924 vinse il concorso diplomatico e il 21 luglio entrò fatto dell’Argentina il più progredito Paese dell’America del Sud»: p. 199) e nei quattro anni di governo ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] alla Chiesa di Bressanone residenti a nord e a sud del passo del Brennero) rendono inoltre lecito ritenere che Regno il vescovo Poppone accompagnò Enrico III, quando questi discese in Italia nell'autunno del 1046: il 25 di ottobre partecipò alla ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] mentre altri contingenti si spinsero ancora più a sud, occupando quella di Benevento: la città, priva Annale: Beneventani, a cura di O. Bertolini, in Bullet. d.. Ist. stor. ital. ed Archivio Muratoriano, XLII (1923), pp. 93-98, 108; J. Weise, Italien ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Carlo per il duomo di Milano, oggi nella sagrestia sud.
Dopo aver ottenuto, nel 1696, la carica di , XXXVIII (1999), pp. 149-154; Arte, religione, comunità nell'Italia rinascimentale e barocca…. Atti del Convegno, Saronno… 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] contatto con le terribili condizioni di vita delle plebi del Sud, il M. sviluppò una spiccata sensibilità verso la 1982, ad ind.; V. Cappelli, Politica e politici, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Calabria, a cura di P. Bevilacqua - A ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in Cosmos (III [18751, tav. 2) di diari inediti, trascritti e ordinati dal figlio, in Bollett. della Soc. geogr. ital., s. 6, IV (1927), pp. 625-646.
Bibl.: E. H. ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] del vento inaugurata nel novembre 1972, la prima del genere in Italia e una delle prime sette al mondo, a cui seguirono il Centro capogruppo Pininfarina SpA.
Nello scenario internazionale il Sud Est asiatico, dalla emergente Cina al ricco Giappone ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...