MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] a Ginevra) e incaricato di ritessere le fila della società in Italia. I due si incontrarono almeno tre volte, tra l’inizio di la lettera reca il timbro postale di Orpington, una località a sud-est di Londra.
A Londra, molto stimato da Thomas Young ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] con la ninfa Aretusa, visibile in situ (ala sud), e il Tempio di Venere, ricoverato presso i depositi 2007, pp. 246, 268, 300; L. Longo, A.D. T. Un artista tra Italia e Baviera, Bologna 2008; Ead., “Tentazioni d’amore?”: due pitture inedite di A.D. ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] il D. che, ottenuta dal governo del Nuovo Galles del Sud la lancia a vapore "Neva", organizzò un viaggio per ), pp. 261-293; Relazione sulla Nuova Guinea, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 2, IV (1879), pp. 11-26 con carta; Alla Nuova Guinea. Ciò ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] Nord, fino allora più colpiti di quelli del Sud dalle imposte sulle terre censite a catasto: su questo 1º marzo 1914, pp. 57-64; Dalle carte di G. Giolitti: Quarant'anni di politica ital., a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, I, pp. 52, 54, 318, ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] di Un uomo da bruciare (1962) al Piemonte di Una questione privata (2017), percorrendo dunque tutto il paesaggio italiano da Sud a Nord. Dalla Sicilia nacque infatti l’ispirazione dei due fratelli, anche grazie alla loro collaborazione con un grande ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Roma, riuscì ad arrestare a Frosinone l’avanzata, da Sud, del viceré di Napoli Charles de Lannoy.
Passato con cose avvenute in Siena dal 20 luglio 1550 al 28 giugno 1555, in Archivio storico italiano, II (1842), pp. 95, 101, 115, 117, 121; B. Varchi, ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] in medaglione alla sommità, e le pareti nord, sud ed est. I toni azzurrati prevalgono anche negli episodi - dipinti murali nel coro delle monache, Brescia 1988, passim; La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 120; II, pp. 711 s ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] eccellenti: «il primo classificato tra tutti gli studenti del Sud» (ibid.).
Nel 1925 s’iscrisse alla facoltà di matematica Mattei e dell’Alitalia, e poi collaborò alle celebrazioni di Italia 61.
Nel 1962 pubblicò un’opera assai complessa nella sua ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] nella pianura a sud di Pistoia. Furono comunque i figli di Guido, Ferletto e Uguccione, a comparire – assieme al , 1228 maggio 7; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d’Italia, I-III, Roma 1656-1662, rist. anast. Bologna 1978, passim; Storie ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] 1865 fu inaugurato il Monumento a Cavour a Milano, dove l’Italia sedente (nota anche come Storia), che Tantardini aveva proposto al concorso della Vergine al Tempio, nel transetto Sud della cattedrale. Il bassorilievo marmoreo della Natività ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...