MARINO I, papa
Ilaria Bonaccorsi
MARINO I, papa. – Nato presumibilmente nel secondo quarto del sec. IX a Gallese, nel Viterbese, da un presbitero di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero [...] il suo breve pontificato, le principali preoccupazioni di M. I furono costituite, oltre che dalla dilagante presenza saracena nel Sud dell’Italia – il monastero di Montecassino nell’883 fu dato alle fiamme e i Saraceni fecero strage di monaci e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] 1326) all'autorità regia, minacciata peraltro anche a sud dalle iniziative pisane.
Tuttavia l'infante Alfonso, che dei fatti d'Arezzo, a cura di A. Bini - G. Grazzini, in Rer. Ital. Script., 2a ed.., XV, 1, p. 213; Codex Italiae diplomaticus, a cura ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] il profilo istituzionale dei governi del Sud con la partecipazione delle forze politiche di un’esperienza, Milano 1969, pp. 294-306; Gli atti dei congressi del Partito popolare italiano, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969, pp. 37-40, 98, 118, ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] inutilmente il rientro delle divisioni italiane dai Balcani e il trasferimento nel sud delle truppe tedesche, che da alcuni giorni si andavano dislocando nell'Italia settentrionale cnn lo scopo di garantirsi da sorprese e di dare, eventualmente ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] solare era poi possibile individuare le varie protuberanze.
Tornato in Italia alla fine del 1909 l'A. trascorse un anno come località, protetta da alta vegetazione, a 150 metri a sud-ovest dell'osservatorio, e fu ufficialmente inaugurata il 22 giugno ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] che si creassero le condizioni per spingersi verso sud.
Nel gennaio 1877 il presidente della Società geografica M. lasciò dunque il Marocco e nell'aprile, probabilmente senza fare scalo in Italia, si recò ad Aden e poi a Zeila. Qui incontrò S. Martini ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] grandi conflitti che imperversavano nella regione, tra i principi del Sud dell'India e il Gran Mogol, ottenne da quest'ultimo Giunto a Cadice il 9 giugno 1698, attraversò la Francia e l'Italia e, dopo una notte trascorsa a Roma, concluse il suo giro a ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] di Daniel Auber, Tosca, L’amore dei tre re di Italo Montemezzi e Andrea Chénier di Giordano. Nel 1917 fu a Città par di neve alpina dagli Ugonotti. Seguirono alcuni Odeon realizzati in Sud America. Nel 1912 registrò a New York per Columbia, e nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] Mazzini.
Il D. si era nel frattempo portato nel Sud della Francia per meglio sorvegliare i centri dell'emigrazione italiana in Diz. del Risorg. naz., II, sub voce, e in Encicl. Ital., XIII, sub voce. La narrazione delle imprese del D. trova breve ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] Assab, nel giugno 1891, ricevette l'ordine di rientrare in Italia, ove venne destinato a Firenze. Durante il soggiorno di circa agosto la spedizione arrivò a Bardera e proseguì in direzione sud-est, lasciando la riva del Giuba, sino a raggiungere ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...