L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] più saldi stanziamenti militari per la difesa dei confini d’Italia.
I confini antichi del territorio mantovano erano più limitati della provincia odierna: la pertica centuriata di Viadana, a sud dell’Oglio, oggi in provincia di Mantova, sembra fosse ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] navate coperte con volte a crociera sostenute da eleganti colonne. In Italia l'infermeria dell'abbazia cistercense di Fossanova (Lazio), una delle ingresso è collocato l'īvān principale, sulla cui parete sud è ricavato un miḥrāb. Gli altri due īvān ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] in legno intarsiato; ne sono tuttavia escluse le oreficerie. In Italia le necropoli di Pithecusa (San Montano) e Cuma, relative ai (Tumulo G, area della chiesa di Haghia Triada e a sud ed ovest del Tritopatreion). A partire dal 600 a.C. ad ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] con le "migrazioni illiriche". Questa tesi si basa sulla priorità recentemente constatata nell'uso del meandro nei territori italici, svizzeri e sud-germanici e la possibilità che tutti i motivi a meandro siano derivati da una fonte comune: i Balcani ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] pianta quadrata con massicci muri legati da malta, contraffortati sul lato sud e forniti di due ingressi, a S e a E, marcati pp. 32-47: 41-45; C. Davis-Weyer, Müstair, Milano e l'Italia carolingia, ivi, pp. 226-237; M. Carver, S. Maria foris portas at ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] del t. di Dioniso ricavato sul lato sud-orientale dell'Acropoli.
La cavea era ricavata O. Navarre, in Dict. Ant., IV, pp. 150-2, s. v.; P. E. Arias, in Enc. Ital., s. v.; Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XX, 1896, p. 635; XXI, 1897, p. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di Santo Stefano. Lungo il decumanus maximus si disponevano a sud il foro, chiuso al traffico veicolare, al quale appartengono basi pp. 101-108.
A. Giavitto, Forum Iulii (Cividale), in Supplementa italica, n.s. 16, Roma 1998, pp. 195-276.
M. Buora ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] AA, 1988, pp. 285-96.
Ead., I Fenici e la questione orientalizzante in Italia, in CFP I, III, pp. 1049-1072.
A. Coen, Un gruppo un particolare tipo di vasi provenienti dall’America del Sud all’epoca delle prime scoperte di bucchero etrusco. Secondo ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Daniele Vitali
La necropoli di M.-R. è situata alla periferia sud-orientale del centro di Münsingen, lungo l’Aare, tra Bema cronologia del periodo La Tène in Europa, compresa l’Italia settentrionale.
Lo studio cronologico è stato ripreso a partire ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] con podi sagomati e la muraglia di sostruzione lungo il lato sud sono di opera quadrata con blocchi di tufo: colonne e , pp. 151-53.
F.-H. Pairault Massa, Iconologia e politica nell’Italia antica,Milano 1992, pp. 91-93.
E.P. Markussen, Painted Tombs ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...