FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] portici del lato sud, mentre è documentata la sua partecipazione all'erezione della parte sud-est (Brahani Le chiese di S. Maria in Montesanto e S. Maria dei Miracoli..., in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 122-148; M. Loret, La collocazione ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] abside aveva una forma quadrangolare, specie in Egitto, ma anche in Italia (per es. a S. Maria della Croce di Casaranello in a fasce alternate di pietra e mattoni.Nella Siria del Sud l'abbondanza del basalto, impiegato anche in lastre per le ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] a Boccioni il 30 aprile 1913: ‟Qui in Italia potremmo sperare per l'arte nuova qualche cosa di nos jours, Paris 1927.
Reverdy, P., Sur le cubisme, in ‟Nord-Sud", marzo 1919.
Rosenberg, Ch., M., Cubist object treatment: a perceptual analysis, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] si lega l'erezione della cattedrale, posta nel settore sud-est del nucleo urbano, verso il fiume Trebbia. anno MCCVIII, a cura di C. Cipolla, G. Buzzi (Fonti per la storia d'Italia, 52-54), 3 voll., Roma 1918; Sancti Columbani Opera, a cura di G.S ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] con la costruzione di un fabbricato a due piani nell'angolo sud-est e di una casa borghese posta fra questi; essenziale esempio boemo di una tipologia sviluppatasi in Italia dal modello iconografico bizantino della Vergine Galaktotrofúsa. ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] nel corso del sec. 9° e si mantenne durante il regno italico. Per quanto attiene al traffico fluviale, il vescovo controllava una parte quelle delle navate di S. Maria di Brera e del transetto sud di S. Marco a Milano. Per la precocità e il carattere ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] rapporti si possono antedatare perché sono di linea dadaista le riviste ‟Nord Sud" di P. Reverdy e ‟Sic" di P. A. Birot De Stijl, Th. van Doesburg, si può definire dadaista). In Italia, dopo il contributo iniziale al ‟Cabaret Voltaire", dada è un'eco ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] e dell’inquinamento atmosferico è presente e sentito in Italia fin dagli anni Settanta del 20° secolo, anche freddi, si possono scegliere siti su versanti sottovento, esposti verso sud o sud-ovest, che godono anche dei più alti apporti solari. In ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] attesta la conoscenza di modelli bizantini provenienti dall'ambito dell'Italia meridionale del sec. 12° e diffusi anche nell'area di b. pervenuti, provenienti sia dagli scriptoria del Sud del paese, collegabili con Canterbury, Rochester, Salisbury ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] ambito germanico e quello celtico. A Hochdorf, lungo la parete sud di una ricca tomba celtica risalente ca. al 500 a. 1978, 124, pp. 54-63; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852), pp. 467-468, fig. 656; R.P. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...