AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] del sec. 11°, restano tratti solo del lato sud, utilizzanti anch'essi in parte resti preromani. Su 126, 150; II, pp. 187, 191-195, 235; A.M. Romanini, s.v. Il Gotico, Italia, in EUA, VI, 1958, pp. 378-387:385; M. Salmi, U. Lumini, La chiesa inferiore ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Berna del Consiglio d'Europa del 19 settembre 1979 (ratificata dall'Italia il 1° giugno 1982) e quella di Washington del 3 ‛addizioni' ai musei di Amsterdam: la ristrutturazione dell'ala sud (Zuid Vleugel) del Rijksmuseum (1996), realizzata da W. ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] conviene rifarsi alla situazione complessa delle eresie e in particolare di quella catara che si diffonde in Francia al Sud e in Italia al Settentrione: agli inizi del sec. 13° in Francia tre erano le chiese catare ma ben dodici erano quelle ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] m 2) che sicuramente segnava il limite sul lato sud-ovest del nucleo arroccato attorno all'od. piazza Sordello pp. 59-112; id., Mantova, in Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, cat., II, Bologna 1965b, p. ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] 157; id., Chronicon Farfense, a cura di U. Balzani (Fonti per la storia d'Italia, 33-34), 2 voll., Roma 1903; Constructio monasterii Farfensis, ivi, I, p. . 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste dimensioni vennero ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] fu la più importante piazza di transito del traffico commerciale con l'Italia e con l'Europa orientale e lo pfennig di R. divenne si ovviò con la ricostruzione della sola navata laterale sud e del piano inferiore della torre meridionale di facciata. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] per l'ornamentazione incisa, simmetrica ed eseguita con precisione.In Italia, la più antica c. medievale con invetriatura a piombo risulta dettagliatamente studiata è quella della Saintonge, situata nel Sud-Ovest del paese. Tra i prodotti attribuiti a ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] a Barcellona si sentirà come a casa sua. Barcellona è Mediterraneo, con un clima simile a quello del Centro-Suditaliano e prodotti di qualità che si possono trovare a prezzi accessibili. In questo mare magnum di offerte culinarie, i ristoranti ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] oro forse di scuola senese, e il codice di Parigi (BN, ital. 72), giudicato da Volkmann (1897, pp. 20-21) di Corpus der italienischen Zeichnungen, 1300-1450. II. Venedig. Addenda zu Süd- und Mittelitalien, 4 voll., Berlin 1980; C. Bec, Cultura e ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] processo di decadenza della cultura romana nelle province e nella stessa Italia, compiutosi nel sec. 5°, si verificò anche il decadimento ; J. Pirenne, La maîtrise de l'eau en Arabie du Sud antique. Six types de monuments techniques, Paris 1977; J.C. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...