Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e greci; in seguito, l'ondata migratoria dall'Italia e dai Paesi iberici diminuì sensibilmente, se ne formò economiche), con la lunga appendice urbana, sviluppatasi in senso nord-sud lungo il Reno, da Düsseldorf a Bonn e dominata dalla città ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] ,6%. Nello schieramento di centrodestra AN ottenne il 21%, seguita da Forza Italia con il 19,2%. Fu di nuovo Veltroni a conquistare, al primo viabilità del settore nord-occidentale e quella del settore sud-orientale, in linea con il disegno di dotare ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] prossima al 14‰, mentre, al polo opposto, l'Italia continua a far segnare ormai da oltre un decennio saldi 1993.
E. e G. Wolleb, Sviluppo economico e squilibri territoriali nel Sud Europa, Bologna 1993.
Albania oggi. Passaggio in Europa, in Politica ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] e Breslavia a Ovest, la conurbazione di Katowice e Cracovia a Sud, Lublino a Est, Bydgoszcz e soprattutto Łódź (la maggiore) lunga il suo ricco vicino occidentale, la Germania; segue l'Italia e solo al terzo posto viene ormai la Federazione Russa, ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] 4%), Stati Uniti (8,4%) e Regno Unito (7,8%); l'apporto dell'Italia è stato pari al 4%.
Solo nei primi anni del 21° sec. la N in un tentativo da parte di gruppi di ribelli del Sud di esercitare pressioni sul governo per ottenere maggiori risorse per ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] alle operazioni; in Europa, oltre al Regno Unito, principale sostenitore della Casa Bianca, diedero il loro consenso Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca. La posizione sta-tunitense fu invece fortemente avversata ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] del tabacco - di cui la B. è, con Grecia e Italia, uno dei maggiori produttori europei - oltre a quella, assai tipica nell , London 1991 (trad. it. Bologna 1993).
L'Europa tra Est e Sud. Sicurezza e cooperazione, a cura di R. Aliboni, Milano 1992.
J. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] -Salām nella parte nordorientale e il canale Toshka nel profondo Sud. Il canale al-Salām, che convoglierà l'acqua del è largamente deficitaria. Tra i principali partner commerciali figura l'Italia, che nel 2004 ha assorbito il 13,1% delle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] importanti partner commerciali della B. sono, per le importazioni, Germania, Italia (10,2% del totale nel 2003), Grecia e Turchia, mentre Brigade, prima forza multilaterale di pace nell'Europa sud-orientale, costituitasi l'anno precedente a Skopje. ...
Leggi Tutto
In senso letterale l'espressione concentrazione demografica designa il fenomeno della convergenza e della crescita della popolazione nei centri di una regione geografica, sia essa una entità politico-amministrativa [...] di scala diversa, quali quella europea, del Nord-Est degli Stati Uniti, delle regioni del Nord e del Centro Italia, o delle regioni del Sud-Est asiatico. La presenza, all'interno della regione, di una o anche più aree metropolitane, oppure di città ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...