Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] risultati importanti sotto il punto di vista preistorico; a Meadi, a sud del Cairo, l'università del Cairo; a Medīnet Maadi, la le oasi occidentali, la Nubia (Aniba e AbūSimbel) e il Sudan (Firka) con L. P. Kirwan.
Fra le pubblicazioni periodiche ...
Leggi Tutto
KHLAH Gruppo di oasi nel deserto libico, a SE. di el-Farāfrah e a O. di elKhārgah, a quasi egual distanza (170 km. a volo d'uccello) da ambedue. Ed-Dākhlah è posta tra il 28°50- e il 29°30′ long. E. e [...] la prima dalla parte settentrionale della seconda non si prolunga molto verso il sud e la pianura si estende qui tra l'una e l'altra. che cadono in copia nelle regioni più meridionali, del Sūdān, e protette da una copertura di argilla rossa le ...
Leggi Tutto
TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111)
Roberto ALMAGIA
Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] la prosperità di Timbuctu fu il commercio di transito: da Timbuctu irraggiavano infatti vie in tutte le direzioni: a sud verso i grandi mercati del Sudan, a est verso l'Aïr, verso Kano e il medio Niger, a ovest verso il Senegal; mentre due grandi ...
Leggi Tutto
STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich)
Alessandro Ghigi
Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] o razze locali di struzzi: Struthio camelus L. del Sudan, dell'Arabia e della Palestina meridionale, con la pelle delle e una placca callosa sul capo; Struthio australis Gurn. del Sud-Africa, con la pelle dello stesso colore del precedente, ma ...
Leggi Tutto
. Importante popolazione della Nubia e del Sūdān orientale. E originaria della regione ad est del Nilo, dalle frontiere di Egitto all'Eritrea, regione che occupa tuttora. Nelle sedi attuali, fu sottomessa [...] VI è distrutto dai Nubiani cristiani. Altri suoi rami, a sud, sono in lotta col regno d'Aksum, che finisce col Hamitic problem in the Anglo-Egyptian Sudan, Londra 1913; H. A. Mac Michael, Hist. of the Arabs in the Sudan, Cambridge 1922; C. Conti ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco dell'Africa centrale nato ad Amburgo il 16 febbraio 1821, morto a Berlino il 25 novembre 1865. Coltivò sino dalla prima età con particolare amore gli studî filologici, storici e geografici, [...] inglese condotta dal Richardson verso i paesi del Sūdān centrale. Dopo una ricognizione sul Gebel tripolino, B. da solo si spinse all'oasi di Agadès. Proseguendo verso il sud essi raggiunsero poi, percorrendo itinerarî diversi, il Bornu. Il 2 agosto ...
Leggi Tutto
Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] dell'Unyoro e dell'Uganda. Passato Gordon al governo generale del Sūdān, E. gli successe con il titolo di bey nel governo tagliare le comunicazioni con l'Egitto, lo indusse a spostare verso sud la sua sede, fissandola a Wadelai, dove si ritirò (luglio ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome alla regione montuosa, allungata nel senso dei meridiani, che, verso il confine meridionale del Sahara, si estende al N. di Agadès, dal 17° lat. N. circa fino oltre il 20° lat. N. Amministrativamente [...] , a causa dei suoi monti, non è se non un addentramento del Sūdān nel Sahara, tra i due bacini depressi del Kaouar e del Tafasaset, i documents scientifiques, Parigi 1900; Lieut. Jean, Les Touaregs du sud-est, l'Aïr, Parigi 1908; R. Chudeau, Sahara ...
Leggi Tutto
RODOLFO, LAGO
Attilio Mori
. Lago dell'Africa orientale che si estende a sud dell'Etiopia tra le latitudini estreme di 2° 25′ e 5° nord per una lunghezza, nel senso dei meridiani, di 320 km. ed una [...] 'estrema sezione settentrionale a nord del parallelo di 4°30′ divisa tra l'Etiopia per la parte orientale e il Sudan Anglo-Egiziano per quella occidentale. L'esistenza di questo vasto specchio lacustre, il quarto per estensione di tutto il continente ...
Leggi Tutto
CHURCHILL, Winston Leonard Spencer. -. Uomo politico, figlio di lord Randolph, nato il 30 novembre 1874. Fu educato a Harrow e al collegio militare di Sandhurst ed entrò nell'esercito nel 1895. Dopo una [...] alle campagne di Malakand e del Tirah in India (1897-98) e a quella del Sūdān nel 1898, assistendo alla battaglia di Omdurman. Nella guerra sud-africana (1899-1902) fu prima tenente di cavalleria e poi corrispondente della Morning Post; catturato ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...