Popolazione a tipo nomade, stabilita ad oriente del Nilo lungo la frontiera meridionale dell'Egitto, da Aswān al Mar Rosso, arrivando anche a N. della linea da Qénā ad el-Qoṣeir. Un ramo meno numeroso [...] tributi. Sono ereditarî nemici dei Bishārīn, loro contermini a sud. Fisicamente sono forti e ben costrutti, di colorito più vicine al Nilo contraggono frequenti unioni.
Bibl.: H. A. Mac Michael, A history of the Arabs in the Sudan, Cambridge 1922. ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968)
Eliseo BONETTI
Il settore del T. già sotto amministrazione fiduciaria britannica e compreso amministrativamente nella Costa d'oro, con la costituzione di questa colonia nello stato [...] del T. si spinge nell'interno per 600 km sino alla regione del Sudan. Il centro più importante del paese sorge lungo la costa: è la anche la palma da cocco e a sud-est di Atakpamé, il cotone.
Le pendici sud-orientali dei Monti del T. presentano una ...
Leggi Tutto
LAGOS (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto della Guinea, capoluogo della colonia inglese della Nigeria, è il centro e lo scalo più importante di tutta l'Africa occidentale. La città occupa [...] costituita in colonia autonoma (1884), poi riunita alla Nigeria del Sud (1906), con la quale fu unita nel 1914 alla Nigeria , Lagos è divenuto principalissimo sbocco di tutto il Sudan occidentale. Grandiosi lavori portuali facilitano l'approdo alle ...
Leggi Tutto
Regno del Sūdān centrale, limitato a nord dal Baḥr al-Ghazāl o Soro, ad ovest dallo Sciari, a sud dal Baḥr as-Salāmah, ad est dai massicci montuosi dell'Uadai. La sua superficie è di circa 150 kmq. La [...] maggior parte del Baghirmi è occupata da grandi pianure argillose o argillo-sabbiose a pendio insensibile, che rappresentano un antico delta dello Sciari. Le masse d'acqua dello Sciari e dei suoi affluenti, ...
Leggi Tutto
. Pronunzia dialettale dell'arabo letterario barābirah (al singolare bárbarī, cioè "oriundi di Barbar o Berber" nell'alta Nubia), nell'uso italiano d'Egitto barberini, nell'uso francese barbarins; è il [...] setteritrionale, abitanti lungo il Nilo a sud d'Aswān; nome, peraltro, e Kortì, a 18° lat., verso sud, e che respingono tale-denominazione. Sono un movimento migratorio d'uria certa importanza verso sud, prendendo sede in varî tratti del Kordofān, ...
Leggi Tutto
SOKOTO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città del Sudan occidentale, oggi compresa nella Nigeria britannica, posta a 75 km. dal confine settentrionale della colonia medesima a 13° 10′ lat. N. e a 5° [...] , imponendo loro l'Islām. Sorse così una potente organizzazione politica di carattere feudale che venne a comprendere tutta la regione a sud del Sahara tra il Niger, il Benuè, il Logone e il Ciad, cui solo riuscì a sottrarsi il Bornu. Morto nel ...
Leggi Tutto
Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] fiume Omo a NE e E, lago Rodolfo (estremità N) e Kenya a S, Kenya, Sudan e la provincia dello Ilubābor a O, Wållaggā́ a N; essa comprende, così, oltre il italiana divenuta il maggiore centro urbano dell'Etiopia sud-occid.; nel 1952 vi è stata aperta ...
Leggi Tutto
Genere della sottofamiglia dei Caprovini, il quale, oltre a caratteri suoi proprî, mostra caratteri tanto delle vere capre quanto delle vere pecore. Altezza alla spalla quasi un metro. Complessione robusta [...] in 5 sottospecie per la curvatura delle corna e il tono della colorazione, l'Africa settentrionale, dall'Atlante al Sūdān egiziano fino al deserto a sud di Biskra, e i monti vicini a Khartūm. Frequenta in gruppi di 4 o 5 individui luoghi montagnosi e ...
Leggi Tutto
LENZ, Oskar
Attilio Mori
Geologo, geografo ed esploratore tedesco nato a Lipsia il 13 aprile 1848. Per incarico della Società africana di Berlino compì nel 1877 un primo viaggio di esplorazione nell'Africa [...] relazione pubblicatane col titolo Reise durch Marokko die Sahara und den Sudan (Lipsia 1884, voll. 2; 2ª edizione, 1892) dal compagno, rimpatriato per malattia, proseguì il viaggio verso sud-est, raggiunse il Tanganica, visitò il lago Rukwa e ...
Leggi Tutto
ISMĀ‛ĪL pascià
Giorgio Levi Della Vida
Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] far mutare l'ordine turco di successione al trono. Assodò la conquista del Sūdān compiuta dai suoi predecessori ed estese il suo dominio fino alla costa del Mar Rosso a sud di Suākim, occupando anche Massaua. All'interno favorì l'immigrazione europea ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...