Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] per l’Egitto, anche il mantenimento di buone relazioni con il Sudan è di vitale importanza per gli interessi del Cairo, vista secondo luogo il divario socio-economico tra nord e sud del Sinai; infine la marginalizzazione socio-politica ed economica ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] consolidando l’unione programmatica con i nuovi attori internazionali del Sud del mondo, in particolare con Cina, India e Unito, Germania e Francia. Il mancato arresto del presidente del Sudan Omar al-Bashir, condannato dall’Aia per crimini contro l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] amministrative del vilâyet di Beirut. L’attuale estremo sud di Israele faceva parte del sangiaccato di Maan, il contrabbando di armi. Proprio da questi tunnel via Sudan arrivavano forniture continue di armamenti di fabbricazione iraniana, utilizzati ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] amministrative del vilâyet di Beirut. L’attuale estremo sud di Israele faceva parte del sangiaccato di Maan, il contrabbando di armi. Proprio da questi tunnel via Sudan arrivavano forniture continue di armamenti di fabbricazione iraniana, utilizzati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] Repubblica Democratica del Vietnam a nord e Repubblica del Vietnam a sud).
Durante gli anni Cinquanta e per i successivi due decenni del conflitto arabo-israeliano, si inserisce l’indipendenza del Sudan e dell’Egitto. L’indipendenza dell’Egitto e la ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] , quasi indifesa, consentendo di attaccare alle spalle il Sudan e l'Egitto. Il nostro console in Harar, , in Riv. di studi pol. internaz., XXVIII (1961), pp. 473-476; Sud Africa 1965, ibid., XXXII (1965), pp. 409-434; Il futuro della nuova Africa ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] a 3° 32’ di latitudine Nord, oltre l’attuale confine fra il Sudan e l’Uganda, e quindi al punto più vicino alle sorgenti del Nilo tra i fiumi Uele e Bokomandi, a circa 18 km a sud-ovest di Niangara.
La sua tomba fu però subito violata e saccheggiata ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] di Mogadiscio e della Somalia si sono concentrati nel 2006 nel sud-ovest del paese e in particolare nella città di Baidoa, svolto nelle diverse tornate dei negoziati internazionali da Sudan, Libia (attraverso la sua presidenza dell’Unione Africana ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] che è il secondo stato africano per superficie, dopo il Sudan. La densità demografica è infatti piuttosto bassa e si attesta la successiva aggiunta di altri due programmi (uno destinato al sud del paese e l’altro alla regione degli altipiani) il ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] da costringere il negus a dividere le sue forze tra il fronte del sud e quello del nord; di qui nuovi invii di armi e promesse , I, Roma 1890, pp. 340; Zanzibar, II, e Sudan, Roma 1891, pp. 279. Molti documenti diplomatici furono inoltre pubblicati ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...