GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] opposero (Algeria, Giordania, Libia, Mauritania, OLP, Sudan, Tunisia, Yemen) con varie accentuazioni, dimostrandosi guerriglia su territorio iracheno si protrassero in realtà sia al Sud nelle zone abitate in prevalenza da popolazione sciita, sia ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] ventrali, e precisamente: 210 cm. a Suez; 80 cm. nel bacino a nord di Porto Sudan; 130 cm. in alcuni settori del bacino di Massaua; oltre 200 cm. a sud della linea nodale di Assab.
Il regime delle correnti marine ha grande importanza, sia sotto l ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] il suo primo terreno di sviluppo nell'Asia meridionale e sud-orientale, in India e, con un rilievo particolare, in Seychelles; Sierra Leone; Singapore; Siria; Somalia; Srī Laṅkā; Sudan; Suriname; Swaziland; Tanzania; Togo; Trinidad e Tobago; Tunisia; ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] Europa le pecore di questo tipo sono diffuse principalmente nel sud della Francia, nella Svizzera, nel nord dell'Italia, nel , la Sardegna.
Le razze a pelo di cane (razza del Sudan) hanno pelli somiglianti molto a quelle di capra. Le pelli sono ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] in modo lento, fino a 1-2 anni, mentre in quelli del Sud evolve con maggiore rapidità (1-2 mesi). L'esito è molto vario Evansi) affine alla surrah, che colpisce cammelli ed equini nel Sudan e in Somalia; el debab (Giapan in Eritrea), altra epizoozia ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] S e nel paese di Damara presso la Baia della Balena e ancora più a sud (fra 23°-25° lat. S.): quivi sbocca il fiume Swakop a corso flora del Kalahari presenta maggiori affinità con quella del Sūdān che con la flora capense.
Nelle condizioni attuali ...
Leggi Tutto
NILOTICHE, LINGUE
Enrico Cerulli
. Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] in galla); essi abitano la valle del Sobat (Baḥr al-Aṣraf) nel Sudan Anglo-Egiziano e in Etiopia.
2. I Giur, Dembo, Belanda e Bēr Nandi (v. nandi).
e) Il Turcana, parlato a sud del Lago Rodolfo; linguaggio scarsamente noto e collegato ora col gruppo ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] sull'olandese e fra questi bisogna ricordare l'afrikaans dei Boeri del Sud Africa.
I p. e c. basati sul francese, più riferimenti. Oggi una varietà conosciuta di arabo pidginizzato è parlata nel Sudan meridionale. In Africa sono in uso vari p. e c. ...
Leggi Tutto
STANLEY, Sir Henry Morton
Attilio MORI
Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] spartiacque tra il Vittoria e l'Alberto, quindi si dirige a sud verso il Tanganica che raggiunge il 27 maggio 1876. Compie anche mondo civile dalla caduta di Khartum e dall'abbandono del Sudan, gli fu offerto di assumerne la direzione. Organizzata la ...
Leggi Tutto
TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois)
George MONTANDON
Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] fino ai grandi laghi, ad est dalla serie di questi laghi, a sud dai fiumi Zambesi e Cunene. Su quest'area le frecce sono portate a .
La terza zona è costituita da tre regioni staccate: il Sudan centro-occidentale (da Dakar al Lago Ciad), il nord-est ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...