Uomo politico inglese (Londra 1831 - ivi 1890); autorevole membro conservatore della Camera dei lord, segretario di stato per le Colonie (1866) con il governo Derby, presentò il progetto di legge per la [...] ancora segretario di stato per le Colonie nel gabinetto Disraeli, presentò (1877) un progetto per la confederazione del Sudafrica, opponendosi poi fermamente alle proteste dei Boeri. In disaccordo con Disraeli per la questione d'Oriente, si dimise ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Cawnpore, India, 1832 - Saint-Omer, Francia, 1914). Si distinse in India nella repressione della rivolta del 1857-58; nel 1868 fu con R. C. Napier nella campagna di Abissinia. Inviato [...] comandante in capo in India, due anni dopo ricoprì lo stesso incarico in Irlanda. Alla testa delle forze britanniche in Sudafrica (1899-1900) nella guerra contro i Boeri, volse il conflitto a favore della Gran Bretagna con la presa di Bloemfontein ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese (Johannesburg 1919 - Saint Andrew, Giamaica, 2017). Cresciuto in un ghetto, ha lasciato il proprio Paese nel 1939, e dopo aver soggiornato in Gran Bretagna, nel [...] ; The path of thunder, 1948, trad. it. 1953); autore di una autobiografia, Tell freedom (1954; trad. it. Dire libertà: memorie del Sudafrica, 1987), tra le sue opere più recenti vanno citate A night of their own (1965), This island now (1966) e The ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano (Edimburgo 1811 - Addington, Surrey, 1882). Presi gli ordini nel 1836, divenne membro della commissione dell'università di Oxford, e in quest'ufficio avversò apertamente il movimento [...] Canterbury. In seno alla Chiesa la sua attività fu volta a combattere le aspirazioni d'indipendenza della Chiesa del Sudafrica, ma d'altra parte patrocinò di fronte al governo un indirizzo nettamente conciliativo nei riguardi della legislazione della ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] lasciò il governo. Nel 1933 accettò di far parte di un nuovo esecutivo Hertzog, acconsentendo che il suo Partito del Sudafrica si fondesse con quello dell'avversario sotto il nome di Partito unito (1934). Ma quando (1939) Hertzog cercò di conservare ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della regista Léontine Schlesinger (Vienna 1889 - Pretoria 1974). Attrice e allieva di M. Reinhardt, esordì nella regia cinematografica con Mädchen in Uniform (1931, supervisione di C. Frölich), [...] per la grande eleganza formale. Lasciata la Germania alla vigilia dell'avvento del nazismo, la S. realizzò con esiti meno felici Men of tomorrow (1932), quindi si trasferì in Sudafrica, dove si dedicò al teatro come interprete, regista e impresaria. ...
Leggi Tutto
Scrittrice svedese (Missenträsk Jörn, Västerbotten, 1923 - Umeå 2004). Fin dal primo romanzo, Tjärdalen ("La valle del catrame", 1953), si segnalò per la potenza descrittiva e la novità dello stile, di [...] palustri", 1958; Regnspiran, 1958, trad. it. L'uccello della pioggia, 1963; Bära mistel "Portare il vischio", 1960), sia ambientati in Sudafrica (Jag och min son "Io e mio figlio", 1961, e Med fem diamanter, 1964, trad. it. Cinque diamanti, 1966), ai ...
Leggi Tutto
Showgirl argentina (n. Buenos Aires 1984). Dopo qualche anno come modella in America Latina e Stati Uniti, si è trasferita in Italia e ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo partecipando a diversi [...] cronaca rosa e ha ottenuto diversi contratti pubblicitari e televisivi. Nel 2010 ha recitato nella commedia natalizia Natale in Sudafrica e un anno più tardi ha affiancato G. Morandi nella conduzione del Festival di Sanremo (insieme con E. Canalis ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Milano 1964). Dopo aver conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l'Università Cattolica di Milano e un master di giornalismo radiotelevisivo, ha collaborato [...] di Unomattina Estate. Del Tg1 è stata conduttrice e inviata all’estero; tra i Paesi in cui ha effettuato reportage: Sudafrica, Mozambico, Medioriente, Stati Uniti, ma soprattutto è stata in Iraq al seguito delle truppe americane nella seconda guerra ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] Sherlock Holmes, protagonista dei romanzi dello scrittore inglese A.C. Doyle.
Figlio di un ingegnere minerario che lavorava in Sudafrica, all'età di tre anni si trasferì con i genitori in Gran Bretagna. Terminati nel 1910 gli studi alla Repton ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...