Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] delle streghe con i palazzi scintillanti, automobili potenti, cibi esotici e pressoché sconosciuti alla gente comune. Nel Sudafrica degli anni Novanta si è assistito a una vera e propria globalizzazione dell'occulto, con immagini provenienti da ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] . Gli uomini studiano decisamente più a lungo in Egitto e in generale nel Medio Oriente; superano le donne anche nel Sudafrica (i maschi sono il 18% rispetto al 16,5% delle femmine), uno Stato nel quale molti gruppi femministi avevano collaborato ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] una classificazione tripartita delle società africane. Nelle più semplici, come ad esempio quella dei Boscimani del Sudafrica, l'organizzazione si basava esclusivamente sulla parentela: tutti i membri della società erano considerati parenti. Le ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] una serie storica completa, ma sono degni di nota gli incrementi verificatisi in Egitto e tra la popolazione bianca del Sudafrica. Infine, nei paesi del Sudamerica l'incremento è stato di circa otto volte, ma è da attribuire pressoché esclusivamente ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] entrare nella lista, che non comprende alcun sito italiano, anche due località africane, El Ghazala (Tunisia) e Guteng (Sudafrica). Anche se in Africa i possessori di personal computers sono una minoranza molto ristretta, stanno comunque nascendo dei ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] e Martuzzi Veronesi, 1990). Gran parte dell'Africa meridionale ha raggiunto livelli di prevalenza moderati; in Botswana, Namibia, Sudafrica, Swaziland e Zimbabwe la prevalenza varia dal 20 al 50%, e i metodi efficaci rappresentano più dell'80% della ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] era pensato che tale sistema avesse una funzione prevalentemente militare. Le classi d'età di popolazioni quali gli Zulu del Sudafrica - dove dopo la riorganizzazione del sistema ad opera di Shaka si trovavano sotto il controllo diretto del sovrano ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] più ampia consistenza demografica, anch'essi caratterizzati da intensi contatti col mondo esterno: Turchia, Colombia, Thailandia, Filippine, Tunisia, Sudafrica. Ma è verso il 1970, un secolo più tardi del punto di svolta dei paesi occidentali, che si ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] e le differenze nazionali in tante aree del mondo (dalla Iugoslavia e dal Caucaso al Medio Oriente, all'India e al Sudafrica), sarebbe azzardato affermare che l'epoca degli Stati nazionali è finita, o parlare di un superamento della 'nazione' e del ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] impressione i vagabondaggi delle formiche girovaghe, come quelle del genere Eciton in Sudamerica e quelle del genere Dorylus in Sudafrica. In queste migrazioni l'intera popolazione è perennemente in viaggio e porta con sè la covata. Pause di riposo ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...