De Carlo, Yvonne
Morando Morandini
Nome d'arte di Peggy Yvonne Middleton, attrice cinematografica canadese, nata a Vancouver il 1° settembre 1922 e morta a Woodland Hills, California, l'8 gennaio 2007. [...] degli angeli, noto anche come La frusta e la carne) entrambi di Raoul Walsh, oltre a Timbuktu (1959; La prigioniera del Sudan) di Jacques Tourneur. Offrì comunque prove decorose nel ruolo di Minna, la prima moglie del compositore R. Wagner, in Magic ...
Leggi Tutto
È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, [...] Unite relativamente a crimini commessi nel territorio di Stati non parti allo Statuto (crimini commessi in Darfur, territorio del Sudan, e in Libia); in un caso (crimini in Kenia), il procedimento è stato avviato su iniziativa del Procuratore della ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] guerra fredda, negli anni 1990 si è assistito ad un’escalation di conflitti interni e guerre civili (ex Iugoslavia, Ruanda, Sudan, Somalia).
La guerra come crimine internazionale. - Se prima della Carta l’uso della forza era una delle forme correnti ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] ebbero inizio da parte italiana nel mese di luglio 1940 con l'occupazione di Cassala e Gallabat alla frontiera col Sudan, e del saliente di Madera alla frontiera col Kenya.
In agosto gl'Italiani occuparono il Somaliland britannico (Berbera veniva ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] l'apparenza è di un condominio diretto o coimperio, ma la sostanza è di un condominio di alta sovranità (v. sūdān). Il condominio è costituito dalla coesistenza di una sovranità effettiva e di una nuda sovranità, spettanti la prima all'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 23 luglio 1833, morto a Cannes il 24 marzo 1908. Si laureò al Trinity College (Cambridge), e nel 1857 fu eletto deputato liberale per il Lancashire centrale. Divenuto [...] egli tornò ministro della Guerra al momento dell'occupazione dell'Egitto. Insistette perché gli Egiziani procedessero all'evacuazione del Sūdān e perché il gen. Gordon fosse inviato colà per eseguirla. Ma quando fu visto il pericolo che correva il ...
Leggi Tutto
MALIK (al plur. mulūk)
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo arabo antichissimo che significa re, ma che negli ambienti teologici e giuridici dell'islamismo si applicò soltanto ai sovrani non musulmani oppure [...] dànno il titolo di malik ai loro grandi proprietarî, specie di signorotti feudali rispetto agli abitanti dei rispettivi distretti. Nel Sudan anglo-egiziano la forma mek o mekk (al plur. mukūk o mulūk) del vocabolo (contratto come wad da walad figlio ...
Leggi Tutto
Con questo termine furono chiamate da C. Biondi alcune caratteristiche lesioni del tessuto connettivo, da lui attribuite all'introduzione in esso di olî vegetali (in particolare quello dei semi dell'Euphorbia [...] non presenta l'annerimento caratteristico degl'idrocarburi non saturi dei grassi organici, mentre viene colorato in rosso dal sudan III. La cura dei vaselinomi, quando essi provochino serî disturbi, consiste nell'asportazione, la quale dev'essere ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] trial, in ‟Journal of infectious diseases", 1994, CLXX, pp. 419-424.
WHO (World Health Organization), Ebola haemorragic fever in Sudan and in Zaire, 1976, in ‟Bulletin of the World Health Organization", 1978, LVI, pp. 247-270 e 270-293.
Wiedemann ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] in Estremo Oriente, da lui descritto nel volume Giappone e Siberia, e negli anni successivi si reco in Eritrea, nel Sudan e in Egitto, percorrendo tutta la valle del Nilo.
La real corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso Alberto di ...
Leggi Tutto
sudan
sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...