'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] l'irrigazione di 220 km2². Inoltre, è previsto che la zona desertica di al-̔Awaynāt, vicina al confine con il Sudan, sia irrigata con acque non derivate dal Nilo, ma captate da falde sotterranee profonde. Si viene così configurando un 'Egitto ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] sembrò preannunciare una soluzione della crisi: esponenti repubblicani e monarchici s'incontrarono in una località del Sudan e concordarono una tregua e la convocazione di un congresso nazionale di pacificazione. Dissensi procedurali ne ritardarono ...
Leggi Tutto
TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois)
George MONTANDON
Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] dorso, dove l'arciere cerca la sua freccia con la mano destra.
La terza zona è costituita da tre regioni staccate: il Sudan centro-occidentale (da Dakar al Lago Ciad), il nord-est dell'Africa negra (dal Golfo di Aden al Lago Tanganica contornando ad ...
Leggi Tutto
LEONE Africano
Angela Codazzi
Geografo arabo del sec. XVI convertito al cattolicismo, il cui nome originario era al-Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān. Assai poco ci è noto della sua vita. Nacque verso il [...] dal II al VI descrivono l'Africa di NO. dal Marocco alla regione sirtica, il VII tratta della "Terra negra" (cioè del Sudan), l'VIII descrive l'Egitto dal mare ad Assuan, il IX parla degli animali, delle piante, dei fiumi nei territorî descritti. L ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] prodotti del suolo sono la Musa ensete, base principale del sostentamento degl'indigeni, l'ogghiò o cardamomo del Sūdān e il caffè. Si produce inoltre cotone, indaco, granturco, sorgo, tieff e dagussa. Forniscono materia di esportazione, oltre ...
Leggi Tutto
HOGGAR (A. T., 109-110-111)
Émile Félix Gautier
Il Hoggar è una regione molto estesa nel cuore del Sahara occidentale.
Il suo nome viene dato anche alla nomade tribù berbera che vive in questa regione: [...] esercitano un'influenza molto benefica. In certi anni nei quali mancano le piogge, i Tuareg Hoggar sono obbligati a cercare nel Sudan e fino al Niger i pascoli necessarî ai loro cammelli. Questi Tuareg sono in piccolissimo numero: in caso di guerra ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] Muḥammad vi), in previsione dell'importante summit dell'Unione Africana del 23-24 dello stesso mese nella capitale del Sudan, Khartum. In politica estera, nel corso del 2003 si incrinarono i rapporti con la Guinea Equatoriale, dopo l'occupazione ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] A. fu un centro carovaniero sulla via che congiungeva Cirenaica e Tripolitania da cui partiva anche un percorso per il Sudan attraverso il Sahara. Venne conquistata dai Fatimidi nel 912 e a questo periodo risalgono i due più importanti monumenti ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] cambio di investimenti cinesi nelle infrastrutture locali. Dall’Irān al Sudan, dall’Angola all’America Latina, così come in molti – per il sostanziale appoggio cinese al governo del Sudan, colpevole del genocidio nel Dārfūr, per il sostegno ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] come: per le eiettive, il Montana Salish (Montana centro-settentrionale); per le implosive, l’Uduk (lingua Nilo-Sahariana del Sudan) e il Sindhi (lingua indoeuropea dell’India); per i click, alcune lingue Kohisan dell’Africa.
Il luogo articolatorio ...
Leggi Tutto
sudan
sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
sudanese
sudanése agg. e s. m. e f. – 1. Del Sudàn, appartenente al Sudàn, stato e regione geografica dell’Africa che si estende dal margine merid. del Sahara alla regione equatoriale: il territorio s.; il clima s. (come termine geografico,...