(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] ma più ondulato, mentre a N la regione è separata dal bassopiano dai Monti Jesenik (Sudeti orientali); a E tra M. e Slovacchia si elevano i Carpazi Slovacchi (1000 m ca.); a S la regione si apre verso il Bacino di Vienna. Il clima è continentale, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] Boema), i versanti interni della Selva Boema, dei Monti Metalliferi e dei Sudeti, le Alture di Moravia, la pianura dell’alta e media Morava. ai tessuti del pedemonte settentrionale (Erzgebirge e Sudeti), fino alle calzature. L’economia forestale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , una dopo l’altra, le sue rivendicazioni territoriali: nel 1938, all’Anschluss austriaco e all’annessione dei Sudeti seguirono la distruzione dei resti della Cecoslovacchia e la marcia di avvicinamento alla Polonia, prima tappa dell’espansione a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] (1251) e s’impadronì anche della Carinzia.
Fallito (1278) il tentativo di Ottocaro di fondare un Impero slavo tra Alpi e Sudeti, l’Austria divenne possesso del re di Germania Rodolfo I d’Asburgo, che ne investì nel 1282 insieme con Stiria e Carniola ...
Leggi Tutto
GODESBERG (o Bad Godesberg
Bruno NICE
Città (63.613 ab. nel 1959) della Germania Occid., nel Land Renania settentrionale - Vestfalia, posta a 65-200 m. s. m., sulla sin. del Reno, 8 km a sud di Bonn, [...] 1938 fra il primo ministro inglese N. Chamberlain e A. Hitler, nel corso del quale Hitler formulò l'ultimatum per la cessione alla Germania del territorio dei Sudeti segnando in sostanza il destino della Cecoslovacchia e della pace mondiale. ...
Leggi Tutto
(ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da Carlo IV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale [...] , con sede a Magonza. Tali deliberazioni furono abrogate nel 1848.
Il 25 aprile 1938 il Partito dei tedeschi dei Sudeti tenne il congresso di Karlsbad, che accolse il programma nazionalsocialista e richiese alle autorità di Praga la concessione dell ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (XXVIII, p. 427)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'avvento al potere del nazismo (1933), von Papen divenne commissario del Reich per la Prussia e Göring ministro per gli Interni. Il 7 febbraio fu sciolta [...] negli anni successivi, quando si trattò di "coordinare" le nuove terre occupate ed annesse, quali l'Austria, il territorio dei Sudeti, la Boemia e la Moravia, Danzica ed il Warthegau. Così, se da una parte la Prussia divenne il ganglio vitale del ...
Leggi Tutto
(ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia [...] impegnarono sull’O. tre grandi battaglie di rottura. Tuttavia, il 23 febbraio, il fronte rimase cristallizzato dai Sudeti fino a Stettino: i Tedeschi avevano guadagnato momentaneamente il successo.
Linea O.-Neisse Al termine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] , i Vosgi, la Selva Nera, l’Harz e la Boemia. Inoltre, se ne trovano tracce nell’Europa orientale (Sudeti), nel bacino del Mediterraneo, nell’Africa settentrionale, in corrispondenza cioè del dominio della Tetide. Corrugamenti si verificarono anche ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] da O a E, la quale qui s’incrocia con la strada N-S, dal Baltico all’Adriatico, nella depressione tra Alpi e Sudeti-Carpazi. Già la romana Carnuntum (attuale Bruck an der Leitha) a E, e Vindobona, castro romano sul luogo dell’attuale città a O ...
Leggi Tutto
moravo
mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava,...
varisico
varìṡico (o varìscico; anche varisco o varìscio) agg. [der. di Variscia, nome lat. del distretto di Voigtland, in Germania] (pl. m. -ci). – In geotettonica, corrugamento v., fenomeno rientrante nell’orogenesi ercinica, da cui prese...