MITANNI
Giuseppe Furlani
. Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] formativi, che modificano in parte il senso delle parole, sono molto mobili e indipendenti dalla parola cui sono suffissi o infissi. Un'altra caratteristica è che spesso tutte le parole appartenenti allo stesso complesso sintattico hanno gli stessi ...
Leggi Tutto
Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] -on-e), barb-on-a (~ barb-on-e), burl-on-a (~ burl-on-e), cul-on-a, grass-on-a, tett-on-a
(h) Il suffisso -in-a (praticamente improduttivo):
(15) reg-in-a (~ lett. reg-e), gall-in-a (~ gall-o), zar-in-a (~ zar), speaker-ina (~ speaker).
Il genere ...
Leggi Tutto
CERESA, Marco Antonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] del "meraviglioso", non distolgono il C. dal gusto di impegnarsi in invenzioni lessicali utilizzando anche dei nuovi suffissi. L'elaborazione di tale tecnica, nella volontarietà del processo imitativo, crea i presupposti per un prodotto levigato ...
Leggi Tutto
Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici [...] della morfologia e della sintassi, è comune il sistema di flessione dei nomi, pronomi e verbi basato sull’aggiunta di suffissi e desinenze alla radice della parola, che può presentarsi in gradi apofonici diversi. La flessione dei nomi e pronomi (o ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] angolo indicano le frazioni. Del resto tutto rimane indecifrabile, benché si riconoscano diverse parole composte o che cambiano di suffissi. Ma le tavolette in argilla non erano certo gli unici esempî di scrittura. La scrittura ricorre anche in forma ...
Leggi Tutto
FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] non esiste, ma la distinzione fra "persone" e "cose" è abbastanza ben osservata. Il plurale può esser formato o con mutamento di suffisso o col mutamento della consonante iniziale o con ambedue i processi (p. es. gork-o "uomo", wor-be "uomini"), ecc ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] secolo 20°, una certa disinvoltura nella formazione di composti e derivati. Per i derivati, molto produttivi sono i suffissi in -ismo e in -ista, a designare, rispettivamente, discipline e atleti: alpinismo/ista, attrezzista, bobbista, canoismo/ista ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Gabr.); panit. per tre (DeM, Dev.-Oli, Sab.-Col.). Etimologicamente «non-tosc.» per quattro (DeM, Dev.-Oli, Sab.-Col., Trecc.).
Il suffisso -icchio è regionalismo solo per due dizz. (Sab.-Col., Trecc.) su cinque, e due su sette (Garz. e Gabr.) non lo ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] morfologico le parole, specialmente quelle a classe aperta, sono composte dai morfemi, quali la radice, i prefissi o i suffissi. Per esempio, la parola "casa" è scomponibile in un morfema lessicale "cas", che significa abitazione, e nel morfema ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] neologia familiare: comicoterapia, fidelizzare, gambizzare, ginnasticato, megaevento, scravattato. Facendo uso di formanti o di suffissi di moda (calciopoli, medicopoli, farmacopoli), questa neologia giornalistica e mediatica produce la maggior parte ...
Leggi Tutto
suffissare
v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
suffissazione
suffissazióne s. f. [der. di suffissare]. – Il fatto, il modo di aggiungere un suffisso a una parola, dando così luogo a una nuova unità lessicale.