Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] un sistema di tipo semipresidenziale: in base al nuovo testo costituzionale il presidente della Repubblica veniva eletto a suffragiouniversale diretto per quattro anni e condivideva il potere esecutivo con il Consiglio dei ministri, guidato da un ...
Leggi Tutto
Ruanda
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-orientale. Il R. (8.162.715 ab. al censimento del 2002) deve far fronte a un elevato ritmo [...] la bozza di costituzione che prevedeva la formazione di un parlamento bicamerale e l'elezione del presidente a suffragiouniversale venne approvata a larghissima maggioranza mediante referendum; nel giugno dello stesso anno la costituzione entrava in ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Colonia il 22 febbraio del 1840, da poveri genitori; morto a Passugg (Zurigo) il 13 agosto 1913. Rimasto orfano giovanissimo, il B., fra i diciotto e i vent'anni ramingò in cerca [...] alla partecipazione delle classi lavoratrici alle attività politiche, patrocinata specialmente dal Lassalle, e si pronunciò contro il suffragiouniversale, per il quale non considerava ancora mature le masse. Col Lassalle il B. si trovò in contrasto ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] indipendenza nell'ambito del Commonwealth.
La nuova costituzione prevedeva una Camera dei rappresentanti di 52 membri, eletta a suffragiouniversale, e un Senato, i cui 22 membri erano nominati. La regina Elisabetta ii designò un governatore generale ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] 1987, la Costituzione affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 51 membri, eletti ogni 5 anni a suffragiouniversale e diretto; l'Assemblea elegge il vicepresidente (che è anche primo ministro) e il presidente; questi, in carica per ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] 1980 V. ottenne l'indipendenza. La costituzione prevede per la repubblica di V. un parlamento monocamerale eletto a suffragiouniversale per quattro anni e un presidente della repubblica eletto per cinque anni dal parlamento e dai presidenti dei ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] In base alla nuova carta fondamentale, il potere legislativo è esercitato da un'Assemblea nazionale di 72 deputati eletti a suffragiouniversale, che a loro volta eleggono il primo ministro, capo dell'esecutivo. Capo dello Stato è il presidente della ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] F. insieme agli altri territorî dell'Africa nera. La legge-quadro introdusse il collegio unico e il suffragiouniversale, e stabilì una larga autonomia amministrativa, che si concretò, nel febbraio 1957, nell'istituzione di un'Assemblea territoriale ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] che sanciva la nascita di una repubblica parlamentare. Il testo prevedeva, tra l'altro, l'elezione diretta a suffragiouniversale del presidente della Repubblica, in carica per 5 anni. Nell'aprile 2002 Xanana Gusmâo, leader storico del FRETILIN ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese (2,5 milioni di km2 con 4.878.000 ab.) comprende le repubbliche del Congo (Medio Congo), Gabon, Ciad e la Repubblica Centroafricana (l'ex territorio d'oltremare Ubanghi-Sciari) [...] F. insieme agli altri territorî dell'Africa nera. La legge-quadro introdusse il collegio unico e il suffragiouniversale, e stabilì una larga autonomia amministrativa, che si concretò, nel febbraio 1957, nell'istituzione di un'Assemblea territoriale ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...