Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...]
Nella maggior parte dei paesi latino-americani l'esercito è sempre pronto a correggere le decisioni di un suffragiouniversale, d'altra parte imperfetto, con dei pronunciamientos in generale reazionari, ma talvolta di sinistra (Perù 1968). Di fronte ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e della sovranità al popolo, nonché a intavolare negoziati con i rappresentanti dei popoli coloniali, eletti a suffragiouniversale, affinché tutti questi popoli potessero conseguire l'indipendenza entro il 1961; al contempo, si invitava la futura ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dei parroci al vescovo in occasione delle elezioni del 1907, le prime che videro interamente applicato il principio del suffragiouniversale, e nelle quali il D. fu uno degli artefici del successo delle liste popolari, che conseguirono sette seggi su ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] . Le riforme di fine Ottocento ne avevano migliorato i livelli retributivi e le condizioni di vita, la concessione del suffragiouniversale e l'organizzazione dei partiti di massa ne avevano aumentato il peso politico, mentre il Welfare State stava ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Il potere politico, non più della borghesia, non è più nemmeno, per essa, dell'apparato amministrativo statale.
Con i suffragiuniversali si ha l'avvento di quello che è stato chiamato 'Stato pluriclasse', nel senso che il potere politico si estende ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] di cultura e di censo (e di norma la cultura era legata al censo). In Italia, ad esempio, il suffragiouniversale maschile si ebbe solo nel 1913 (quello femminile nel 1946). Tutto giocava contro le classi lavoratrici, anche sul piano processuale ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] liberal-democrazia, si svolgono altre due consultazioni (i «plebisciti» del 1929 e del 1934), dopo che viene abolito il suffragiouniversale e vengono ripristinate le categorie di elettori per censo e per titoli di capacità, in presenza di un’unica ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] secoli: contro il principio di eguaglianza davanti alla legge e contro i diritti civili nel XVIII secolo, contro il suffragiouniversale nel XIX secolo e contro il Welfare State nel XX secolo. La prima tesi è quella dell"effetto perverso', secondo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] l'eventualità di una nuova guerra europea.
È caratterizzata da un Consiglio dei ministri, un Parlamento eletto a suffragiouniversale negli stati membri, una Commissione con potere esecutivo che esegue le decisioni del Consiglio dei ministri e ne ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] perviene così a giustificarne la razionalità con quella implicita propensione democratica che lo porterà a optare per il suffragiouniversale e la forma repubblicana.
Con Rousseau e con Condorcet si è ormai nella modernità; la Rivoluzione americana e ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...