FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] era, come sempre, la debolezza strutturale dell'edificio unitario che bisognava rafforzare.
Per questo occorreva il suffragiouniversale, con l'ammissione alle urne anche dei contadini. Un elemento nuovo era costituito dalla preoccupazione per la ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] pubblico, ossia la componente decisiva nelle elezioni, avvertendo che ormai non si tratta più soltanto di elezioni a suffragiouniversale (nelle quali di conseguenza il numero conta), ma di elezioni in crisi di partecipazione (sia pure con trend ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] parlamentari", confermava la condanna dei due "flagelli" del socialismo e del clericalismo e si schierava a favore del suffragiouniversale, contro le false aristocrazie fondate sul censo.
Il volume, spedito in dono al re dall'E., destò qualche ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] soglia di sbarramento (pari oggi al 12,5% degli aventi diritto al voto) e l’elezione presidenziale a suffragiouniversale a doppio turno con ballottaggio hanno condotto alla bipolarizzazione del sistema partitico e, dunque, alla formazione di solide ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] al banchetto di quella fetida borghesia, morte alla borghesia, evviva il libero arbitrio, evviva il metodo storico, evviva il suffragiouniversale, evviva la ‘scuola unica’! (Epistolario, cit., pp. 152-53).
O come quando, in un’altra lettera alla ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] naz. dell'azione diretta in Modena, Parma 1912; Sindacalismo ed elezionismo: discussione in vista del nuovo allargamento del suffragiouniversale, ibid. 1912; L'unità operaia ed i tradimenti confederali, ibid. 1913; Sempre e più che mai sindacalisti ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] l'Italia sconvolta dalle rivoluzioni: combatté la Costituente "federativa" di Mamiani, rilanciandone una "italiana", eletta a suffragiouniversale, in gran parte simile a quella di Montanelli; e la stessa Costituente romana, quando egli iniziò a ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] nella Comunità europea. Operò per la modifica del sistema elettorale per il Parlamento europeo, sostenendo l’adozione del suffragiouniversale diretto: nel 1979, nel corso delle prime elezioni celebrate con la nuova modalità, fu eletto per la ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] «massima felicità divisa nel maggior numero di individui», che includeva un programma di riforme radicali: il suffragiouniversale, l’estensione dei diritti civili alle classi lavoratrici, la conquista delle libertà individuali nello Stato di diritto ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] a fondo in quello che per lui era il più importante problema politico del momento: la battaglia per il suffragiouniversale come strumento di partecipazione delle masse alle scelte dello Stato e di abbattimento del clientelismo e della corruzione ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...