CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] , sia dal pronunciamento nazionale dei cattolici, sia dall'approvazione della riforma elettorale che aveva istituito il suffragiouniversale maschile.
Egli fu uno dei maggiori e certo il più ascoltato fautore di una linea apertamente antidemocratica ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] sono in effetti divisi nel definire la democrazia. Vi è chi si accontenta del requisito dello svolgimento di elezioni a suffragiouniversale, e chi richiede che le elezioni siano basate su una competizione fra partiti e programmi alternativi, che le ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] , se non fosse stata energicamente contrastata, in un perverso ribaltamento della gerarchia naturale dei valori. Con il suffragiouniversale, la "morale degli inferiori" avrebbe trionfato sulla "morale dei signori" e ciò avrebbe portato non solo all ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] inoltre un più accentuato carattere di propaganda politica, oltreché economica, in vista dell'attuazione del suffragiouniversale. Ma l'iniziativa non resse alle difficoltà finanziarie. La pubblicazione quotidiana del giornale durò infatti ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] né sufficiente perché si abbia la poliarchia. In alcuni paesi le istituzioni basilari di quest'ultima (eccetto il suffragiouniversale) si sono sviluppate quando le loro economie erano prevalentemente agricole: è questo il caso di Stati Uniti, Canada ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] passiva, nei Frammenti vengono esplicitati sotto la forma della riflessione d’ordine costituzionale, dove, se il suffragiouniversale veniva accantonato, non erano poche, però, le suggestioni perché le antiche tradizioni popolari potessero essere ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] presidente, detentore del potere esecutivo: è eletto ogni quattro anni, per un massimo di due volte consecutive, con suffragiouniversale. Il presidente sceglie i ministri del governo, il parlamento (Majlis) li conferma e ne può chiedere la rimozione ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] Nel discorso di Salerno del 4 luglio 1875, contraddicendo il programma unitario della Sinistra, si pronunciò contro il suffragiouniversale e l’abolizione della tassa sul macinato.
Il suo approdo a una politica moderata nasceva dalla convinzione che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] Stato, re o reggente, e il capo del governo; l’allargamento della composizione delle Cortes rende possibile l’elezione a suffragiouniversale di cento membri. Nel luglio del 1969 proprio le Cortes, riunite in sessione plenaria, approvano la legge che ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] . Il presidente è il capo dello stato oltre che il comandante delle forze armate. L’elezione è a suffragiouniversale diretto per un unico mandato di durata quinquennale. Il primo ministro viene nominato dal presidente della repubblica e confermato ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...