CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] un programma molto avanzato i cui punti qualificanti erano l'abolizione della Camera dei pari, l'introduzione del suffragiouniversale, la riforma dello statuto da parte della Camera con funzioni di Costituente, e una decisa partecipazione alla ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] , con una camera bassa (assemblea nazionale del popolo), composta da 380 membri ed eletta ogni cinque anni per suffragiouniversale, e una camera alta (consiglio della nazione), eletta per due terzi dai rappresentanti delle amministrazioni locali e ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] , facendone, con G. Mosca, uno dei pochi risoluti avversari di riforme importanti come l'istituzione del suffragiouniversale, che giudicava prematuro a causa dell'ancora massiccio analfabetismo, e la concessione dell'indennità ai deputati, che ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] mesi successivi, a una riflessione sui limiti della politica riformista, convincendolo della necessità di introdurre quanto prima il suffragiouniversale di cui fu, da quel momento, un tenace assertore. Il 3 giugno 1906 fu quindi eletto deputato del ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] : i 26 cantoni svizzeri godono di un elevato livello di autonomia e hanno un proprio parlamento, eletto a suffragiouniversale, un governo e una Costituzione. Le competenze dei cantoni sono molto ampie, in particolar modo nei settori della ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] Castellani formò la commissione provvisoria del comitato della Lega, e prese parte a tutte le più importanti manifestazioni per il suffragiouniversale, che culminarono con il "Comizio dei comizi", tenuto a Roma il 10 febbr. 1881, per il quale fu tra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] grandi produttori di materie prime. Avversò l’eccessivo rigore di Silvio Spaventa e di Quintino Sella, sostenne il suffragiouniversale maschile e i propositi di riforme sociali di Agostino Depretis. Nel 1872, insieme a Leopoldo Franchetti e Sidney ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] sorto con l’obiettivo di arrivare alla convocazione di una Costituente nazionale a Roma che, eletta a suffragiouniversale, avrebbe dovuto deliberare il proseguimento della guerra all’Austria, affermare il principio della sovranità popolare e creare ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] civile del paese, nei termini che le nuove forme di organizzazione politica imponevano. Dinnanzi al voto sul suffragiouniversale, scriveva sprezzantemente al Prezzolini - che sulla Voce aveva pubblicato un articolo in favore di esso - togliendo alla ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] una analisi storico-scientifica adeguata la lotta per il riscatto morale, economico e politico delle plebi, attraverso riforme e suffragiouniversale, al punto da rifiutarsi di scindere il problema politico da quello economico. Il B. vede se mai ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...