Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] per una nuova assemblea costituzionale.
Nel 1993, mentre una conferenza multipartitica fissa la data delle prime elezioni a suffragiouniversale per il 26 aprile dello stesso anno, Mandela e de Klerk ricevono il premio Nobel per la pace. Nello ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] , con una camera bassa (assemblea nazionale del popolo), composta da 380 membri ed eletta ogni cinque anni per suffragiouniversale, e una camera alta (consiglio della nazione), eletta per due terzi dai rappresentanti delle amministrazioni locali e ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] contro i 2 dei membri della Camera dei rappresentanti); dalla differente procedura elettorale (talvolta sono adottati sistemi di suffragiouniversale indiretto: per es. in Francia e nel Belgio per i 48 senatori eletti dai consigli provinciali e per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] una avanzata politica sui temi del lavoro. Nel 1893 la Nuova Zelanda è il primo Paese ad adottare il suffragiouniversale femminile. Dopo una iniziale adesione nel 1891 alla National Australia Convention per la promozione di una Costituzione federale ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] spostamenti interni con la conseguente abnorme urbanizzazione; la nascita delle grandi democrazie con l'introduzione del suffragiouniversale; la formazione dei partiti politici la cui importanza è proporzionale al numero dei sostenitori; lo sviluppo ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] . Il 29 ott. 1878, alla vigilia delle elezioni politiche, il M. pubblicò ne L’Unità cattolica un articolo su Il suffragiouniversale in Italia ed i doveri del popolo cattolico, che diede il via a un acceso dibattito al quale parteciparono giornali di ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] parlamento unicamerale (la Camera dei rappresentanti) composto da 80 membri, eletti con sistema proporzionale e a suffragiouniversale ogni cinque anni. I 24 seggi riservati ai rappresentanti turco-ciprioti restano tuttavia vacanti. Il presidente è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] La prima estensione del diritto di voto nel 1832 apre le porte allo sviluppo di una intensa propaganda per il suffragiouniversale, che dal 1836 si trasforma in un movimento interclassista in cui le rivendicazioni delle classi medie e degli operai si ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] Ravaglia, di settantaquattro anni.
Nella discussione al Senato del 24 giugno 1912 intervenne a favore del suffragiouniversale, ricordando gli esempi del movimento unitario italiano, quando in occasione delle elezioni delle Assemblee risorgimentali e ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] nella prolusione all’anno accademico 1919-20, letta il 24 novembre 1919, Guerra e riforme costituzionali: suffragiouniversale, principio maggioritario, elezione proporzionale, rappresentanza organica (poi in F. Ruffini, Guerra e dopoguerra: ordine ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...